idolatria
idolatrìa s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. εἰδωλολατρεία, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λατρεία «-latria»]. – 1. Adorazione di un idolo o di idoli: popolazioni [...] ’idolatria. Nella Bibbia, l’adorazione tributata a immagini di false divinità, e anche qualsiasi culto diverso dalla religione rivelata; nel cristianesimo è considerata idolatria anche l’adorazione dei santi e degli angeli, che devono essere venerati ...
Leggi Tutto
interreligioso
interreligióso agg. [comp. di inter- e religione, secondo l’agg. religioso]. – Che riguarda i rapporti tra appartenenti a religioni, o fedi religiose, diverse: favorire il dialogo, il [...] confronto interreligioso ...
Leggi Tutto
sacrifico
sacrìfico agg. [dal lat. sacrifĭcus, comp. di sacrum «rito sacro» e -fĭcus, dal tema di facĕre «fare» (v. -fico)] (pl. m. -ci), letter. – Attinente al sacrificio, con riferimento al mondo pagano, [...] e in partic. alla religione di Roma; sacrificale: rito s.; sacerdote s., re s., traduz. del lat. vates sacrificus, rex sacrificus, il sommo sacerdote in quanto addetto a compiere quei sacrifici che in età regia compiva il re. ...
Leggi Tutto
giudaismo
s. m. [dal lat. tardo iudaismus, gr. ἰουδαϊσμός]. – La religione del popolo ebraico e l’insieme della sua cultura, quali si definirono nel periodo che seguì all’esilio babilonese e alla restaurazione [...] in Palestina ...
Leggi Tutto
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. [...] tribù di Giuda; nell’uso com., sinon. generico di ebreo, soprattutto al plur. (ma con valore spesso spreg.): la religione, la comunità dei Giudei. Come agg. (meno com. di giudaico), appartenente, relativo ai Giudei, ossia agli Ebrei: le tradizioni ...
Leggi Tutto
casta
s. f. [dallo spagn. e port. casta, propr. «(razza) casta, pura», che è dall’agg. lat. castus «casto»]. – 1. Gruppo sociale chiuso e per lo più endogamo, i cui membri sono uniti da comunanza di [...] nascita, di religione o di mestiere; in partic., ciascuno degli strati in cui, fin dall’antichità, era divisa la società indiana. 2. Per estens., spec. con senso spreg., classe sociale, ordine di persone che si considera, per nascita o per condizione ...
Leggi Tutto
temenos
tèmenos s. m. [traslitt. del gr. τέμενος, affine a τέμνω «tagliare»; cfr. lat. templum] (pl. temène). – Nell’antica religione greca, recinto, ben delimitato rispetto al terreno circostante, considerato [...] proprietà del dio cui era consacrato ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] la coscienza, si traducono in atteggiamenti o processi somatici e funzionali. 3. Nel linguaggio com., il passaggio a un’altra religione: c. al cattolicesimo, all’islamismo; la c. di s. Paolo; la c. dell’innominato; le opere del Manzoni dopo la ...
Leggi Tutto
lamaismo
s. m. [der. di lama3]. – Il buddismo tibetano, caratterizzato da elementi superstiziosi e magici che si collegano a riti e credenze della religione tibetana primitiva, e dalle pratiche dello [...] yoga indiano; ha ancora oggi conventi e templi nei quali si compiono le cerimonie del culto secondo un rituale vario e complesso ...
Leggi Tutto
castigare
(tosc. gastigare) v. tr. [dal lat. castigare «rimproverare, correggere, punire», comp. di castus «puro» e agĕre «fare, rendere»] (io castigo, tu castighi, ecc.). – 1. Punire, infliggere una [...] C. la lingua, lo stile, i costumi, emendare, correggere; c. un libro, toglierne i passi che offendono la morale o la religione (con questi sign., solo nella forma castigare) b. poet. Forgiare un metallo, lavorarlo battendolo a caldo: Qual su l’incude ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...