propulsivo
agg. [dal fr. propulsif, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – Che determina o è atto a determinare una propulsione: forza, spinta p.; ruota p.; eliche p. o spingenti, in aerotecnica, [...] umano sia morale o intellettuale, se la forza p. ne sia l’attività pratica ed economica o la filosofia o la religione (B. Croce). In economia, sono dette industrie p. quelle che guidano la congiuntura (spesso l’industria automobilistica, quella delle ...
Leggi Tutto
metempsicosi
metempsicòṡi s. f. [dal lat. tardo metempsychosis, gr. μετεμψύχωσις, comp. di μετα- «meta-» (per indicare trasferimento), ἐν- «dentro» e ψυχή «anima»]. – Credenza propria di alcune dottrine [...] dalla materia; originaria dell’antica India (dov’è nota con il nome sanscr. di saṃsāra), diffusa anche in altre religioni, in Occidente si trova nella religione mistica degli orfici, da cui passa, sebbene con alcune differenze, nella filosofia greca. ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora [...] nella religione. In partic., nella storia del cristianesimo, ogni intervento di dimostrazione (di ordine morale, scientifico, storico, ecc.) e difesa della fede, della sua origine, credibilità, autenticità e superiorità rispetto alle altre religioni. ...
Leggi Tutto
sumero
sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia [...] merid. tra il 4° e il 3° millennio a. C.: la religione, la letteratura, l’arte s.; lingua s. (o sumerica) o, sostantivato, il sumero (o il sumerico), lingua di tipo agglutinante, diversa da ogni altra lingua dell’Oriente anteriore e tale da non ...
Leggi Tutto
sumerologia
sumerologìa s. f. [comp. di sumero e -logia]. – Studio della storia, della lingua e letteratura, della religione, dell’arte e della civiltà sumerica. ...
Leggi Tutto
catechesi
catechèṡi s. f. [dal lat. tardo catechesis, gr. κατήχησις, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – In generale, l’istruzione religiosa, cioè l’insegnamento orale della religione cristiana, [...] dei suoi misteri, dei suoi principî, della sua morale, fatto da un competente ministro della Chiesa, o anche da un laico, sia nelle scuole pubbliche, ove esso sia consentito o imposto, sia nelle parrocchie, ...
Leggi Tutto
sundanese
sundanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dei Sundanesi, popolazione della parte nord-occidentale dell’isola di Giava, nell’Indonesia, che costituisce una varietà dei Giavanesi: la cultura s.; [...] la religione s., islamica; la lingua s. (e assol., come s. m., il sundanese), varietà del giavanese. 2. s. m. e f. Appartenente alla popolazione sundanese: un s., una s., le tradizioni dei Sundanesi. ...
Leggi Tutto
scattolicizzare
scattoliciżżare v. tr. [der. di cattolico, col pref. s- (nel sign. 4)], non com. – Allontanare (e, nell’intr. pron., allontanarsi) dall’adesione alla religione cattolica. ◆ Più rara la [...] forma scattolicare (e scattolicarsi): a dispetto del parroco, hanno voluto seppellire nella sepoltura dei cattolici un prete scattolicato (Conte Monaldo Leopardi) ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] .), le esequie. O. militari, ogni manifestazione, atto o segno con cui le forze armate rendono ossequio ai simboli della religione, alle bandiere militari, nazionali, estere, alle autorità civili e militari (nel qual caso gli onori s’intendono sempre ...
Leggi Tutto
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio [...] l., nella liturgia romana, il messale, il breviario, il rituale, ecc.; lingua l., la lingua usata nella liturgia di una religione; movimento l., corrente di pensiero sorta in campo sia protestante sia cattolico verso la fine del sec. 19°, col fine di ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...