• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [21]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Chimica [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] », l’autore si sofferma giustamente sulla bella cattedrale romanico-gotica di Saint-Pierre e parla anche di «alcune reliquie del Principe degli apostoli», senza però specificarne la natura. Forse l’arci-cattolico [Gonzague de] Reynold temeva che ... Leggi Tutto

relìquia

Vocabolario on line

reliquia relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso [...] è una preziosa r. di Giuseppe Mazzini; e, con enfasi: conserva quella ciocca di capelli come una sacra reliquia. 3. In biologia, un raggruppamento, una fauna o una flora, che ricordano condizioni climatiche, topografiche ed ecologiche, comunque ... Leggi Tutto

traslazióne

Vocabolario on line

traslazione traslazióne (ant. translazióne) s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. – L’azione e l’operazione di trasferire o di spostare da un [...] con cui gli storiografi e giuristi medievali indicavano il trasporto dell’Impero dall’Oriente all’Occidente. b. T. delle reliquie, il trasporto delle reliquie di un santo dal sacello originario a un luogo di culto. Anche nell’uso corrente, t. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

urna

Vocabolario on line

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] di Francesco I, nell’abbazia di Saint-Denis in Francia; sotto l’altare maggiore sono conservate in un’u. di vetro le reliquie del santo patrono. In tutti questi sign. il termine urna è usato, oltre che come termine d’archeologia, anche nel linguaggio ... Leggi Tutto

confessióne

Vocabolario on line

confessione confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] credo ideologico: la c. marxista. 4. Luogo (detto anche sepolcreto) in cui sono deposte le spoglie o le reliquie del confessore della fede cristiana, generalmente collocato, in relazione con le antiche consuetudini liturgiche, entro o sotto l’altare ... Leggi Tutto

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] ); strumento di p. (o anche soltanto pace), suppellettile liturgica di forma varia, spesso artisticamente decorata (immagine sacra, teca con reliquie, croce, patena, e sim.) che serviva a portare il bacio di pace. f. ant. Perdono, parole di perdono ... Leggi Tutto

tesoro

Thesaurus (2018)

tesoro 1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] seppellire un t.; è padrone di tesori immensi); in àmbito religioso, è, invece, l’insieme degli arredi sacri, reliquie, oggetti preziosi, di una chiesa o di un santuario (il t. della basilica di San Pietro; il t. della Santa Casa di Loreto). Oltre ... Leggi Tutto

depoṡizióne

Vocabolario on line

deposizione depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] un martire, di un santo, il giorno, e quindi l’anniversario, della morte o della sepoltura (anche, talvolta, la collocazione delle reliquie in un altare). 3. a. Rimozione di un sovrano, di un capo di stato, ecc., dalla sua carica, attraverso un atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

santüàrio

Vocabolario on line

santuario santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni [...] legato a eventi o manifestazioni divine della Madonna, dei santi e dei martiri; anche, parte della chiesa dove sono conservate reliquie o immagini miracolose, che per ciò è oggetto di particolare venerazione e meta di pellegrinaggi: il s. di Loreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preṡènte¹

Vocabolario on line

presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] sua notte; / e una forza operosa le affatica / di moto in moto; e l’uomo e le sue tombe / e l’estreme sembianze e le reliquie / della terra e del ciel traveste il tempo»). 4. s. m. a. Il tempo che ora corre, e anche l’insieme degli avvenimenti che in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
reliquia
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione cristiana, i resti mortali del...
Reliquie e basiliche
Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino alla caduta dell’Impero bizantino, dall’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali