• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

fungere

Sinonimi e Contrari (2003)

fungere /'fundʒere/ v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). - 1. [esercitare un ufficio, per lo più a carattere temporaneo, [...] con la prep. da e compl. predicativo del soggetto: f. da sindaco] ≈ fare, fare le funzioni (di), fare le veci (di), (non com.) funzionare. 2. [assolvere alle funzioni di qualche altra cosa, con la prep. ... Leggi Tutto

affliggere

Sinonimi e Contrari (2003)

affliggere /a'f:lidʒ:ere/ (ant. affligere) [dal lat. affligĕre, der. di fligĕre "percuotere", col pref. ad-] (io affliggo, tu affliggi, ecc.; pass. rem. afflissi, affliggésti, ecc.; part. pass. afflitto). [...] - ■ v. tr. [provocare pena e afflizione, detto di dolori fisici e morali] ≈ abbattere, accorare, addolorare, affannare, amareggiare, angosciare, angustiare, contristare, crucciare, perseguitare, preoccupare, ... Leggi Tutto

vivere

Sinonimi e Contrari (2003)

vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] - ■ v. intr. (aus. essere, e in alcune accezioni avere) 1. a. [di organismo, essere dotato di vita] ≈ esistere, [di vegetale] vegetare. ↔ morire. b. [di uomo, essere vivo: quell'uomo vivrà] ≈ [per lo ... Leggi Tutto

procedere

Sinonimi e Contrari (2003)

procedere /pro'tʃɛdere/ v. intr. [dal lat. procedĕre, der. di cedĕre "andare", col pref. pro-¹ "innanzi"] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [...] [ant. procèsso]; aus. avere o essere, secondo ilsign.). - 1. a. [andare avanti nel cammino intrapreso: p. lentamente, lungo una strada] ≈ (fam.) andare avanti, avanzare, continuare, proseguire. ↔ arretrare, ... Leggi Tutto

procombere

Sinonimi e Contrari (2003)

procombere /pro'kombere/ v. intr. [dal lat. procumbĕre, der. di cumbĕre, affine a cubare "giacere", col pref. pro-¹ "davanti"] (manca del part. pass. e quindi dei tempi comp., ed è raro il pass. rem. procombètti), [...] lett. - [perdere la vita] ≈ (fam.) andare al Creatore (o all'altro mondo), (spreg.) crepare, (lett., non com.) decedere, (lett.) defungere, (eufem.) mancare, morire, (eufem.) passare a miglior vita, (spreg.) ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] [ant. o dial. vònno]; pres. cong. vòglia, ecc.; fut. vorrò, ecc.; condiz. vorrèi, ecc.; pass. rem. vòlli [ant. vòlsi], volésti, vòlle [ant. vòlse], volémmo, voléste, vòllero [ant. vòlsero, oltre a vòllono e vòlsono]; part. pres. volènte [ant. ... Leggi Tutto

produrre

Sinonimi e Contrari (2003)

produrre [dal lat. producĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. pro-¹ "avanti"] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. producerò, [...] producerèi]). - ■ v. tr. 1. a. (agr.) [dare frutto, con riferimento alla terra o alle piante, anche assol.: è un melo che produce ottime mele; è un campo che non produce] ≈ [con uso assol.] fruttificare, ... Leggi Tutto

volgere

Sinonimi e Contrari (2003)

volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con [...] la prep. verso: v. il viso verso qualcuno] ≈ girare, orientare, piegare, (lett.) torcere, voltare. ● Espressioni: non com., volgere il passo (o i passi) (verso qualcuno o a qualcosa) → □; volgere le spalle ... Leggi Tutto

proferire

Sinonimi e Contrari (2003)

proferire v. tr. [dal lat. proferre "metter fuori, mostrare", der. di ferre "portare", col pref. pro-¹ "avanti"] (io proferisco, tu proferisci, ecc. [ant. pròfero, ecc.]; pass. rem. proferìi, proferisti, [...] ecc., o proffèrsi [ant. profèrsi], ecc.). - 1. [emettere uno o più suoni vocali, con riguardo al modo di articolarli: p. correttamente una consonante] ≈ articolare, emettere, pronunciare, [spec. in contesti ... Leggi Tutto

compiere

Sinonimi e Contrari (2003)

compiere /'kompjere/ (non com. compire) [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, [...] compissi, ecc.], tranne il ger. compièndo e il part. pass. compiuto). - ■ v. tr. 1. a. [determinare l'esecuzione di un'azione, di un'opera e sim.: c. un'impresa, un viaggio] ≈ attuare, eseguire, fare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali