• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

prudere

Sinonimi e Contrari (2003)

prudere /'prudere/ v. intr. [lat. pop. ✻prudĕre, per dissimilazione e mutamento di coniug. del lat. class. prurire] (manca il part. pass. e quindi i tempi comp.; poco com. il pass. rem. prudé o prudètte, [...] ecc.). - [provocare una sensazione di prurito: mi prude la schiena] ≈ pizzicare ... Leggi Tutto

giacere

Sinonimi e Contrari (2003)

giacere /dʒa'tʃere/ v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] part. pass. giaciuto; aus. essere o avere). - 1. a. [stare disteso e inerte: g. a letto, in terra]. b. (estens.) [essere coricato a letto, spec. per malattia: g. immobile da anni] ≈ languire. c. (lett.) ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] - ■ v. tr. 1. [riuscire a sostenere, per lo più in frasi negative: non s. la luce, una persona] ≈ (fam.) digerire, (fam.) mandare giù, (fam.) reggere, sopportare, tollerare. 2. a. [sostenere dolori fisici, ... Leggi Tutto

pungere

Sinonimi e Contrari (2003)

pungere /'pungere/ (ant. o poet. pugnere) [lat. pungĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ferire leggermente con un oggetto appuntito: p. il dito con un [...] ago] ≈ bucare, (region.) puncicare, [ripetutamente] punzecchiare. 2. [spec. di insetti, infliggere punture, per lo più assol.: una vespa mi ha punto] ≈ (region.) mozzicare, pizzicare, [ripetutamente] punzecchiare. ... Leggi Tutto

consumere

Sinonimi e Contrari (2003)

consumere /kon'sumere/ [dal lat. consumĕre, der. di sumĕre "prendere", col pref. con-] (adoperato solo nelle forme consunsi, consunse, consunsero del pass. rem., nel part. pass. consunto e nei tempi composti), [...] ant. - ■ v. tr. 1. [consumare, logorare] ≈ [→ CONSUMARE¹ (1. a)]. 2. (fig.) [logorare psicologicamente] ≈ [→ CONSUMARE¹ (2. b)]. ■ consumersi v. intr. pron. [consumarsi, struggersi] ≈ [→ CONSUMARSI (2)] ... Leggi Tutto

solere

Sinonimi e Contrari (2003)

solere /so'lere/ v. intr. [lat. solēre] (pres. sòglio, suòli [ant. sògli o suògli], suòle, sogliamo, soléte, sògliono; pass. rem. soléi, solésti, ecc.; pres. cong. sòglia, ecc.; part. pass. sòlito; usato [...] per lo più nelle forme semplici dell'indic. [non però nel futuro] e nell'inf. pres. [negli altri tempi è sostituito generalm. dalla locuz. essere solito] e sempre unito a un altro verbo all'inf.), lett. ... Leggi Tutto

gire

Sinonimi e Contrari (2003)

gire v. intr. [dal lat. ire "andare"] (adoperato solo in poche forme: indic. imperf. giva, gìvano; pass. rem. gì, gimmo; fut. girò, ecc.; cong. imperf. gissi, ecc.; part. pass. gito), ant. - [muoversi [...] da un luogo all'altro, sia a piedi sia con un mezzo di locomozione] ≈ andare, condursi, dirigersi, (poet.) ire, portarsi, recarsi, [spec. con un mezzo] viaggiare. ‖ avanzare, procedere ... Leggi Tutto

solvere

Sinonimi e Contrari (2003)

solvere /'sɔlvere/ v. tr. [dal lat. solvĕre] (pass. rem. solvéi o solvètti, ecc.; part. pass. soluto), lett., ant. - 1. [privare di nodi, legami, impedimenti, ecc.] ≈ liberare, sciogliere. ↔ legare, vincolare. [...] 2. (fig.) a. [fornire una soluzione: desidero ora che mi solviate un altro dubbio (N. Machiavelli)] ≈ chiarire, risolvere, spiegare. b. [eseguire l'adempimento di qualcosa: s. un dovere, un impegno] ≈ ... Leggi Tutto

annettere

Sinonimi e Contrari (2003)

annettere /a'n:ɛt:ere/ v. tr. [dal lat. annectĕre, der. di nectĕre "congiungere, intrecciare", col pref. ad-] (pass. rem. annettéi, meno com. annèssi, annettésti, ecc.; part. pass. annèsso). - 1. a. [rendere [...] unita una cosa a un'altra, e spec. una parte a un tutto] ≈ aggiungere, aggregare, collegare, congiungere, unire. ↔ disgiungere, dividere, separare, staccare. b. (fig.) [riconoscere come dovuto: a. importanza ... Leggi Tutto

giungere

Sinonimi e Contrari (2003)

giungere /'dʒundʒere/ [lat. iungĕre "unire, congiungere"] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). - ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi] ≈ [...] accostare, congiungere, unire. ↔ allontanare, disgiungere, scostare, separare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. (lett.) [pervenire a destinazione, assol. o con la prep. a: g. tardi; g. a casa] ≈ arrivare, venire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Enciclopedia
REM
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
Rem
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali