• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

lavoratore povero

Neologismi (2008)

lavoratore povero loc. s.le m. Lavoratore che, con il proprio salario modesto, non riesce a superare la soglia di povertà. ◆ Nel mondo, un lavoratore su due – quasi 1,4 miliardi di persone – guadagna [...] . 51, Cronaca di Torino). Composto dal s. m. lavoratore e dall’agg. povero, ricalcando l’espressione ingl. working poor. Già attestato nel Corriere della sera del 2 aprile 1994, p. 17, Commenti (Renato Brunetta). V. anche lavoro povero, working poor. ... Leggi Tutto

lettismo

Neologismi (2008)

lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] che manca a Romano Prodi». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 2 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Renato Brunetta, consigliere economico del Presidente del Consiglio ed esponente dell’ala più battagliera di Forza Italia, invoca il ritorno ... Leggi Tutto

anti-montiano

Neologismi (2012)

anti-montiano (anti montiano) s. m. Chi è contrario all’economista, docente universitario e politico Mario Monti e alle sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con [...] gli ultramontiani come Franco Frattini, i montiani semplici come Gianni Alemanno, e anche gli anti montiani come Renato Brunetta, Daniela Santanchè e Maurizio Sacconi. (Salvatore Merlo, Foglio, 19 novembre 2011, Prima pagina) • I «Monti boys» da ... Leggi Tutto

buu

Neologismi (2013)

buu inter. e s. m. inv. Espressione di disapprovazione; verso che esprime disapprovazione. ◆ «[...]Nel rispetto dello spettacolo, perché i nostri buu arrivano solo alla fine e non a scena aperta, ma [...] [Attilia Giuliani] (Luigi Bolognini, , Repubblica, 24 febbraio 2011, Milano, p. 1) • "Sono come Balotelli, siccome è un vincente gli fanno buu". [Renato Brunetta] (Franco Grilli, Giornale.it, 26 maggio 2013, Interni). Attestato dal 1829 (GDU). ... Leggi Tutto

whistleblowing

Neologismi (2015)

whistleblowing s. m. inv. Denuncia, di solito anonima, presentata dal dipendente di un’azienda alle autorità pubbliche, ai mezzi d’informazione, a gruppi di interesse pubblico, di attività non etiche [...] non obiettiva del fenomeno quando il Governo sta invece seriamente puntando a soluzioni concrete in una logica di sistema. (Renato Brunetta, in qualità di Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Corriere della sera, 7 maggio 2010, p ... Leggi Tutto

ultramontiano

Neologismi (2012)

ultramontiano (ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio [...] gli ultramontiani come Franco Frattini, i montiani semplici come Gianni Alemanno, e anche gli anti montiani come Renato Brunetta, Daniela Santanchè e Maurizio Sacconi. (Salvatore Merlo, Foglio, 19 novembre 2011, Prima pagina) • E il sospetto che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Brunetta, Renato
Economista e uomo politico italiano (n. Venezia 1950). Dapprima professore associato di Fondamenti di economia presso l’università Iuav di Venezia (1982-90), è attualmente professore ordinario di Economia industriale presso l’Università Tor...
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE Renato Brunetta Franca Rabaglietti (v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, I, p. 496; IV, I, p. 595) Le principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali