• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biologia [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

Mastellopoli

Neologismi (2008)

Mastellopoli s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave [...] Francesco] Cossiga la nave dell’Udr sarebbe finita comunque sugli scogli». (R. I., Stampa, 20 gennaio 1999, p. 4, Interno) • [tit.] sulla riforma elettorale e su altri temi diventa impossibile» ([Renato] Schifani). (Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 6 ... Leggi Tutto

minicrisi

Neologismi (2008)

minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] Internet: la usiamo e ne usufruiamo tutti, ma è opinione comune che sia una macchina infernale che finirà col disabituare i giovani a servirsi della carta, o addirittura a sostituire la tv nei consumi culturali, e familiari, per lasciar prevalere una ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] di uno stato che resta fuori della sua linea doganale (per es., i territorî di Livigno e di Campione d’Italia); z. di vigilanza, del tempo regolamentare, dal nome del giocatore di calcio Renato Cesarini (1906-1969), mezz’ala sinistra nella Juventus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

hidden agenda

Neologismi (2008)

hidden agenda loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo [...] e le hidden agenda (le agende nascoste) dei singoli Stati. (Renato Brunetta, Gazzettino, 2 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) che li ha ricevuti quando già aveva pubblicato il suo libro «I giorni dell’ira» sul rapimento e l’omicidio del leader ... Leggi Tutto

affitto concertato

Neologismi (2008)

affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato [...] , poiché ciascuno ha deciso in modo autonomo. (Renato Gentilini, Corriere della sera, 10 maggio 1999, Corriere le locazioni per studenti universitari invece, avranno una durata tra i sei mesi e i tre anni. (Paolo Gabrielli, Gazzettino, 6 marzo 2008, ... Leggi Tutto

operatore virtuale

Neologismi (2008)

operatore virtuale loc. s.le m. Azienda di servizi che opera servendosi di infrastrutture noleggiate. ◆ Anche sul mercato italiano (se avrà ancora senso parlare di mercato italiano) sbarcheranno nuovi [...] offre il servizio affittando la rete di un’altra azienda. Renato Soru con la sua Tiscali ha chiesto di consentire l’esistenza venga accontentato solo fra cinque anni, una volta che i vincitori delle licenze si saranno assicurati il ritorno dei forti ... Leggi Tutto

anti-catastrofismo

Neologismi (2008)

anti-catastrofismo s. m. Atteggiamento ottimistico che si oppone al catastrofismo. ◆ Quando fu eletto [Antonio] D’Amato, [Giovanni] Agnelli disse «hanno vinto i berluschini!». Che battuta politica si [...] può fare su [Luca Cordero di] Montezemolo? «Che vinca l’anti-catastrofismo!» [Renato Brunetta intervistato da Mario Ajello]. (Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. m. catastrofismo con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

anticatastrofista

Neologismi (2008)

anticatastrofista (anti-catastrofista), s. m. e f. e  agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna [...] Martini, Stampa, 21 giugno 2000, p. 2) • [tit.] [Renato] Brunetta: è una scelta di continuità / Vince il simbolo anti-catastrofista , non voglio entrare nella querelle catastrofisti o anticatastrofisti. I dati non corretti? L’aumento di un grado di ... Leggi Tutto

no-war

Neologismi (2008)

no-war (no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale [...] , che rifiuti le logiche liberiste e costruisca relazioni eque tra i popoli». (Manifesto, 14 febbraio 2006, p. 2) • nel Darfur, né per salvare qualche ceceno dalla repressione russa. (Renato Brunetta, Libero, 10 giugno 2007, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

anti-fannulloni

Neologismi (2008)

anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti [...] una proposta di legge per introdurre un’Authority per valutare i dipendenti pubblici, una legge definita «anti-fannulloni». (R , Politica) • Il ddl «anti-fannulloni» promesso dal ministro Renato Brunetta è già realtà a Messina. A Scaletta Zanclea, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René
Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato...
Giovanni d'Angiò duca di Calabria
Figlio (n. 1427 - m. Barcellona 1470) di Renato I, come duca nominale di Calabria capeggiò la fazione angioina contro Ferdinando I d'Aragona nel regno di Napoli. Dopo la vittoria di Sarno (7 luglio 1460) ottenuta con le truppe del condottiero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali