• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biologia [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

antimorattiano

Neologismi (2008)

antimorattiano (anti morattiano), agg. Contrario a Letizia Moratti e alla sua linea politica, dal 2001 al 2006 ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica. ◆ No global moderati, [...] dire no alla riforma Moratti. Con Claudio Bisio mattatore, pronto a scandire tutti i momenti dello spettacolo. Quelli comici (con gli attori dello Zelig), quelli più teatrali (Renato Sarti e Bebo Storti hanno presentato una scena de «La nave fantasma ... Leggi Tutto

antiplagio

Neologismi (2008)

antiplagio (anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] loro incarichi, avevano accesso a informazioni riservate. I difensori parlano entrambi di «moralità non indifferente» occupa di problemi legati a maghi, satanisti, sette ed altro ancora. (Renato Ambiel, Stampa, 12 marzo 2006, Novara, p. 43) • Il ... Leggi Tutto

anti-pubblico impiego

Neologismi (2008)

anti-pubblico impiego anti-pubblico-impiego (anti-pubblico impiego), loc. agg.le inv. Contrario a mantenere uno statuto privilegiato per i dipendenti pubblici. ◆ L’esponente di punta dell’ala anti-pubblico [...] impiego nel centrodestra è Renato Brunetta, europarlamentare di Forza Italia, consigliere economico di Palazzo un’intervista rilasciata al quotidiano «Avvenire»: «In Italia toccare i dipendenti pubblici è come offendere la mamma» dichiara Brunetta. ... Leggi Tutto

anti-Ue

Neologismi (2008)

anti-Ue (anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] come per l’euro: sembrava fantastico ma poi ha fatto aumentare i prezzi e mi fa vivere peggio». In alcuni altri Paesi venisse esplicitamente adottata anche da qualche forza politica italiana. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 30 aprile 2004, p ... Leggi Tutto

arbasiniano

Neologismi (2008)

arbasiniano agg. Che ricorda lo stile e le tematiche dello scrittore Alberto Arbasino. ◆ tutta la geografia e storia e politica, tutti questi luoghi sono in Arbasino «lastricati di cultura», per usare [...] dello scorso secolo) Estate Romana di un certo Renato Nicolini: «Ma non sarebbe meglio costruire delle biblioteche dal nome proprio (Alberto) Arbasino con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 27 novembre 1984, p. 26 ... Leggi Tutto

arboriano

Neologismi (2008)

arboriano agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta [...] in scena, con una versione country di «Chella là» di [Renato] Carosone, con gli interventi afro di Massimo Volpe, la cui verve dal nome proprio (Renzo) Arbore con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 2 ottobre 1986, p. ... Leggi Tutto

ateo clericale

Neologismi (2008)

ateo clericale loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [tit.] Gli atei clericali e la fonte del potere [testo] […] [...] pagina) • «La Chiesa non può essere ridotta a potere tra i poteri», o ad «autorità morale» con la quale «stabilire alleanze» i laici devoti, o gli atei clericali». Lo afferma il presidente del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale), Renato ... Leggi Tutto

sottoperformare

Neologismi (2008)

sottoperformare v. tr. e intr. In economia, rendere meno del previsto, riportare una prestazione inferiore alle aspettative. ◆ Condivide lo scetticismo su Tiscali anche Renato Salsa, analista del fondo [...] Nazioni. In pratica, così come il nostro Paese ha performato meglio degli altri negli ultimi sette mesi, per i titoli dal contenuto più difensivo, qualora dovesse esserci una ripresa, potrebbe sottoperformare proprio a causa della mancanza di veri ... Leggi Tutto

spintaneo

Neologismi (2008)

spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] atto di indirizzo parlamentare condiviso con l’opposizione», ha affermato [Renato Brunetta], «che dia un mandato “spintaneo” alla Banca d’ piano) • «La Lagostina resta sotto osservazione – dicono i sindacati – in quanto non ha ancora trovato una sua ... Leggi Tutto

uomo-cerniera

Neologismi (2008)

uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ [...] (Paola Cascella, Repubblica, 18 marzo 2005, Bologna, p. I) • Portiere e difensori non sono immuni da colpe sui fra centrocampo e unica punta, si è fatto cacciare per un’ingenuità. (Renato Ambiel, Stampa, 4 febbraio 2008, p. 65, Sport). Composto dal s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René
Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato...
Giovanni d'Angiò duca di Calabria
Figlio (n. 1427 - m. Barcellona 1470) di Renato I, come duca nominale di Calabria capeggiò la fazione angioina contro Ferdinando I d'Aragona nel regno di Napoli. Dopo la vittoria di Sarno (7 luglio 1460) ottenuta con le truppe del condottiero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali