perinefrite
s. f. [der. di perinefrio, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio acuto o cronico della capsula fibrosa e del connettivo adiposo che circonda il rene: è generalmente [...] dovuto a propagazione per via venosa o linfatica di un processo infiammatorio primitivamente localizzato nel rene o nell’uretere, meno frequentemente a diffusione diretta, per via ematogena, dei germi patogeni da un focolaio infettivo situato a ...
Leggi Tutto
surrene
surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore [...] del rene: ha forma di berretto frigio, peso da 4 a 4,5 grammi, colore giallo brunastro, e si distingue in due porzioni, una centrale midollare e una esterna corticale, che hanno struttura e funzioni ben diverse. La prima, la midollare, non essenziale ...
Leggi Tutto
pionefrosi
pionefròṡi (meno com. pionèfroṡi) s. f. [comp. di pio- e nefrosi]. – Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente, più o meno cospicue, nel parenchima e nelle vie escretrici con [...] da eventi ostruttivi delle vie escretrici (calcoli, restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, con dolore lombare, aumento di volume del rene, febbricola o febbre anche molto alta, per lo più intermittente. ...
Leggi Tutto
soprarenale
agg. e s. m. [comp. di sopra- e rene]. – In anatomia, di organo o formazione situata al di sopra del rene: arterie s., quelle che, in numero di tre (inferiore, media e superiore), irrorano [...] le ghiandole, o capsule, soprarenali, cioè i surreni; legamento s., nome comune a lamine fibrose che, in numero di tre per lato, prendono origine dal surrene e si fissano con l’altro estremo sopra altri ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] conica che, in numero da 10 a 12, caratterizzano la sostanza midollare del rene; piramidi di Ferrein 〈ferẽ′〉, elementi costitutivi della sostanza corticale del rene, in prolungamento delle piramidi di Malpighi, costituiti da un complesso di 50-100 ...
Leggi Tutto
paranefrio
paranèfrio s. m. [comp. di para-2 e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia, il tessuto connettivo che circonda il rene, detto più comunem. perinefrio. ...
Leggi Tutto
pararenale
agg. [comp. di para-2 e rene, con la terminazione aggettivale -ale]. – Nel linguaggio medico, che è situato vicino al rene: ascesso, flemmone pararenale. ...
Leggi Tutto
banca
1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] o da trasfondere a scopo terapeutico, o da utilizzare con altre specifiche finalità mediche (b. del sangue, del rene, dello sperma). Tutti questi centri sono indicati, nel loro complesso, banche degli organi e dei tessuti.
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] medicina, per esempio, si dice mobile un organo che si sposta in modo rilevante, molto più del normale, dalla propria sede (cuore, rene m.); 7. in fisica e chimica si dice di sostanze fluide molto scorrevoli (l’alcol è un liquido m.); 8. in filosofia ...
Leggi Tutto
anidrasi
anidraṡi s. f. [der. di anidr(ide), col suff. -asi]. – In biochimica, a. carbonica, enzima che favorisce sia la scissione dell’acido carbonico in anidride carbonica e acqua, sia la sua formazione [...] da questi due composti; è presente nei globuli rossi del sangue, nel rene, nel pancreas, nella mucosa gastrica e nel cervello, e svolge un ruolo di estrema importanza nell’eliminazione dell’anidride carbonica dai polmoni e anche nella funzione renale ...
Leggi Tutto
René (Renato) Racconto (1807), dello scrittore francese F.-A.-R. de Chateaubriand (1768-1848), che fa parte dell'epopea dei Natchez, ma pubblicato già nel Génie du Christianisme (1802), insieme con Atala.
Il giovane protagonista René,...
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una...