portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] ’uomo medio normale è di circa 5 litri); p. renale ematica o p. circolatoria renale, la quantità di sangue che attraversa i reni in un minuto, e che nell’adulto varia tra 800 e 1400 ml. 8. In architettura e nella tecnica delle costruzioni, lo stesso ...
Leggi Tutto
nicturia
nictùria s. f. [comp. di nicto- e -uria]. – Nel linguaggio medico, il ripetuto bisogno di urinare durante il riposo notturno (da non confondere con l’enuresi che è un fatto involontario e incosciente), [...] spesso sintomo di affezioni della vescica, della prostata, dei reni o di scompensi cardiaci. ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] imperfettamente la loro funzione, per difetto organico o per malattia: essere d. di gambe, di petto, di stomaco, di cuore, di reni; avere la vista, l’udito d.; anche di facoltà intellettuali: essere d. di memoria, avere la memoria d., essere facile a ...
Leggi Tutto
urografia
urografìa s. f. [comp. di uro-2 e -grafia]. – In radiologia, esame radiografico delle vie urinarie escretrici praticato con un mezzo di contrasto iniettato per via endovenosa ed elettivamente [...] secreto dai reni. ...
Leggi Tutto
soprarenale
agg. e s. m. [comp. di sopra- e rene]. – In anatomia, di organo o formazione situata al di sopra del rene: arterie s., quelle che, in numero di tre (inferiore, media e superiore), irrorano [...] s. (o assol. il s., s. m.), ciascuna delle strutture endocrine appaiate, situate in adiacenza dei reni dei vertebrati, spesso anatomicamente associate con gli organi interrenali, che corrisponderebbero alla parte midollare delle capsule surrenali dei ...
Leggi Tutto
sopraschiena
sopraschièna s. f. [comp. di sopra- e schiena]. – Nei finimenti del cavallo, parte dell’imbraca che poggia sulle reni dell’animale. ...
Leggi Tutto
caverna
cavèrna s. f. [lat. cavĕrna, der. di cavus «cavo, incavato»]. – 1. a. Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. In geografia fisica, ogni concamerazione esistente [...] di varie dimensioni che si forma per lo più nel corso della tubercolosi essudativa ed evolutiva del polmone (ma anche di altri organi, come i reni) per distruzione del parenchima. ◆ Dim. cavernétta, cavernèlla; accr. cavernóne m.; pegg. cavernàccia. ...
Leggi Tutto
lombo
lómbo s. m. [lat. lŭmbus]. – 1. Nel corpo umano, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni: l. destro, sinistro (è parola del linguaggio [...] com., non della terminologia anatomica, in cui tale zona è denominata regione lombare). Per estens., al plur., i fianchi in genere: avere buoni l., essere robusto; fare o farsi i l., irrobustirsi. Si usa ...
Leggi Tutto
travolgere
travòlgere (ant. travòlvere) v. tr. [comp. di tra- e volgere] (coniug. come volgere). – 1. letter. o raro. Volgere sottosopra, o storcere, allontanando con la forza dalla posizione normale [...] contraria a quella normale: Mirabilmente apparve esser travolto Ciascun tra ’l mento e ’l principio del casso, Ché da le reni era tornato ’l volto (Dante), il collo dei dannati era rigirato in modo che la faccia guardava all’indietro; profondamente ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale...
RENI: I O LE?
Il sostantivo maschile rene ha due plurali, entrambi provenienti dal plurale latino renes, che corrispondono a significati diversi.
• I reni, plurale maschile regolare, si usa con il valore di ‘organi del corpo umano’
Il nefrologo...