lordotico
lordòtico agg. [der. di lordosi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di individuo con lordosi accentuata, o di fatto o fenomeno in rapporto con lordosi. In partic., albuminuria l., l’albuminuria [...] che si verifica durante la stazione eretta in alcuni ragazzi o adolescenti con esagerata lordosi del tratto lombare della colonna vertebrale, prob. dovuta ad alterazioni circolatorie dei reni. ...
Leggi Tutto
spedare
v. tr. [der. di piede, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèdo, ecc.). – 1. non com. Rovinare i piedi per il troppo camminare; anche nel rifl. (o intr. pron.) spedarsi: mi sono spedato per arrivare [...] marin., s. l’ancora, staccarla dal fondo, dove aveva fatto presa, per salparla. ◆ Part. pass. spedato, anche come agg.: soldati spedati; àncora spedata; il visitatore spedato, rotte le reni, ... è sul punto di cedere e rinunciare (E. Cecchi). ...
Leggi Tutto
spennare
v. tr. [der. di penna, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spénno, ecc.). – 1. Privare delle penne, per lo più strappandole: s. un pollo, un’oca, un fagiano; come intr. pron., perdere le penne: [...] questi pappagalli si stanno spennando; nell’uso ant., come intr., spennarsi, perdere le penne: Quando Icaro misero le reni Sentì spennar per la scaldata cera (Dante). 2. fig. Far spendere o sborsare molto denaro, spillare quattrini: in quel negozio ...
Leggi Tutto
spenzolone
spenżolóne (o spenżolóni) avv. [der. di spenzolare]. – Stando pendente nel vuoto o all’ingiù (meno com. di penzoloni): sedeva sul muretto con le gambe spenzoloni; in vece della cintura ... [...] una grossa fune avvolta con due giri intorno alle reni e con ambi i capi spenzolone davanti (Bartoli). ...
Leggi Tutto
tetracloruro
s. m. [der. di tetracloro-]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi di cloro: t. di stagno; t. di carbonio, composto organico di formula CCl4, liquido incolore, [...] , avvelenamenti acuti o intossicazioni croniche, interessanti il sistema nervoso, l’apparato gastroenterico, il fegato e i reni, dovute ad assunzioni di dosi eccessive (il tetracloruro è impiegato in terapia come antielmintico) o a esposizione ...
Leggi Tutto
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] simmetrica: sono pari la maggior parte dei muscoli, delle ossa, dei vasi e dei nervi, e una parte degli organi viscerali (reni, gonadi, ecc.). 4. Locuz. avverbiali: a. Al pari di, nello stesso modo: Nel gioco, serio al p. d’un lavoro (Pascoli ...
Leggi Tutto
iperazotemia
iperażotemìa s. f. [comp. di iper- e azotemia]. – In medicina, patologico aumento dell’azotemia, generalmente legato a insufficienza funzionale dei reni, ma riscontrabile anche in altre [...] condizioni morbose (per es., malattie infettive, alterazioni funzionali del fegato). I. cloropenica (o cloruropenica), quella un tempo ritenuta dipendente da perdita di cloruro di sodio per vomito ripetuto ...
Leggi Tutto
falcato
agg. [dal lat. falcatus, der. di falx «falce»]. – 1. Munito d’una o più falci: f. mietitore (Parini); f. dio degli orti (Parini). Carri f., carri da guerra armati di falce o falcastro, in uso [...] questa forma; Come levar suol col f. artiglio Talvolta la rapace aquila il pollo (Ariosto); l’agile persona giovenile, dalle reni f. e possenti (D’Annunzio). Nel linguaggio sport., passo f., il passo del corridore podista. In araldica, pezze f., con ...
Leggi Tutto
falcatura
s. f. [der. di falcare1]. – 1. Figura falcata: la f. della luna, delle reni. 2. Incurvamento graduale e progressivo di una struttura; per es., la particolare deformazione subìta dalle assi [...] di legno che, pur restando perfettamente piane, assumono la forma di settore di corona circolare anziché rettangolare. 3. In geografia fisica, f. d’equilibrio, il profilo arcuato che assume una spiaggia ...
Leggi Tutto
gotta
gótta s. f. [lat. gŭtta «goccia», che assume il nuovo sign. nel sec. 13°, per l’opinione sostenuta dalla patologia umorale che la malattia fosse dovuta a gocce alterate di uno degli umori del corpo]. [...] nucleoproteine con conseguente accumulo nei tessuti di acido urico, che viene scarsamente e lentamente eliminato attraverso i reni; è caratterizzata da accessi dolorosi acuti alle articolazioni, particolarmente dei piedi, delle ginocchia e delle mani ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale...
RENI: I O LE?
Il sostantivo maschile rene ha due plurali, entrambi provenienti dal plurale latino renes, che corrispondono a significati diversi.
• I reni, plurale maschile regolare, si usa con il valore di ‘organi del corpo umano’
Il nefrologo...