serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del [...] quest’ultima, si è prima proclamata federazione autonoma insieme al Montenegro (con la denominazione diRepubblicaFederalediIugoslavia, Savezna Republika Jugoslavija) e poi è divenuta, con l’indipendenza del Montenegro (proclamata il 3 giugno 2006 ...
Leggi Tutto
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della RepubblicaFederalediIugoslavia, nel 2006 è divenuto [...] una repubblica indipendente): il montuoso territorio montenegrino. Come sost., abitante o nativo del Montenegro. ...
Leggi Tutto
Stato (102.173 km2, con 10.337.504 ab. nel 1991) costituito nell’aprile 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro, con capitale Belgrado. Nel 2003...
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di...