• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [2]
Diritto [1]
Matematica [1]
Letteratura [1]

Amichettismo

Neologismi (2024)

amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] , p. 13, Politica) • Lo dice Giorgia Meloni, intervistata a Repubblica su Rete4, sul caso nomina di Luca De Fusco alla guida del teatro dell’Accademia della Crusca, la secolare istituzione fiorentina che custodisce il tesoro della lingua italiana. ... Leggi Tutto

gastrogaudente

Neologismi (2008)

gastrogaudente s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. [...] divieto a carico della bistecca con l’osso (alla fiorentina) ha cancellato pudori, azzerato sensi di colpa, fatto riemergere l’orgoglio dei veri gastrogaudenti. (Licia Granello, Repubblica, 10 febbraio 2001, p. 29, Cronaca) • Vittorio Fusari è ... Leggi Tutto

ottanta

Vocabolario on line

ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione [...] agli o.; aver passato gli o., e sim. Sempre al plur., in denominazioni storiche, il Consiglio degli O., nella Repubblica Fiorentina, consiglio ristretto istituito nel 1494 e durato fino al 1530, che nominava gli ambasciatori e i commissarî della ... Leggi Tutto

segretariato

Vocabolario on line

segretariato s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] senso è termine usato solo in alcune partic. denominazioni (per es., il s. generale della Presidenza della Repubblica), e soprattutto con riferimento a organizzazioni internazionali, nelle quali indica l’organo permanente di esecuzione, destinato ad ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] riferendosi alle varie lezioni del Digesto: littera pisana o fiorentina, il testo del Digesto secondo il manoscritto più antico e l’origine e il sign. storico dell’espressione, v. repubblica). b. ant. Lettere, istruzione, cultura, dottrina in genere ... Leggi Tutto

agrobusiness

Neologismi (2008)

agrobusiness (agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] ricavare molto dalla prossimità geografica di Maputo. (Repubblica, 21 settembre 1998, Affari & Finanza, p. 17) • Proprio mentre la Ue discute sul possibile via libera alla fiorentina, il Brasile - attraverso l’associazione delle industrie ... Leggi Tutto

garra

Neologismi (2020)

garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] le doti di palleggio e movimento senza palla di una Fiorentina che giocava ormai sul velluto (sul 3-0 e in garra” almeno avrebbe lanciato un segnale diverso sul piano caratteriale. (Repubblica.it, 28 settembre 2015, Fantacalcio) • Nel 2002 sono Hewitt ... Leggi Tutto

quarantìa

Vocabolario on line

quarantia quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. [...] che si disse, perciò, q. criminale; nel 1492 se ne aggiunse un terzo col nome di q. civil nuova, cui furono devolute le cause relative alla terraferma. 2. Tribunale criminale straordinario della Repubblica Fiorentina (1527-30), composto di 40 membri. ... Leggi Tutto

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] della l., della combriccola. 3. Ciascuno dei gruppi di comuni e di popoli in cui si divideva il contado nell’antica Repubblica fiorentina: l. di Certaldo, di Gropina, ecc.; e la compagnia del popolo armato di ciascuna lega. Sull’analogia di questi ... Leggi Tutto

quintina

Vocabolario on line

quintina s. f. [der. di quinto]. – 1. Nella Repubblica fiorentina, imposta straordinaria equivalente alla quinta parte della cifra annuale per cui ogni contribuente era gravato dalla decima. 2. Piccola [...] moneta d’argento del Regno di Napoli del valore di 12 piccoli o 2 grana, equivalente quindi al quinto del carlino. 3. Raro per cinquina, nel lotto o nella tombola: Per dote sperata Da pigra q. (Giusti), ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cancelleria della Repubblica fiorentina
cancelleria della Repubblica fiorentina Francesca Klein Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi agli inizi del Novecento) un complesso...
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina Denis Fachard Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai Signori per saggiare i cittadini riguardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali