• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]

afrikaans

Vocabolario on line

afrikaans ‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. [...] nella morfologia (il verbo, per es., è ridotto a un’unica forma per tutte le persone di ogni tempo); il lessico è precipuamente olandese, ma con voci di origine inglese, portoghese e malese. Anche come agg.: lingua a.; il lessico afrikaans. ... Leggi Tutto

neerlandése

Vocabolario on line

neerlandese neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. [...] -occid.; il termine assomma quindi in sé le due denominazioni di olandese e di fiammingo, tra le quali non ha luogo di essere neerlandese è l’afrikaans, parlato dai boeri stanziati nella Repubblica Sudafricana (dove è una delle 11 lingue ufficiali, ... Leggi Tutto

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] interne oltre alla qualità dell’aria. All’ecoistituto di Bolzano sottolineano in particolare tre successi. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 30 marzo 1999, p. 28, Cronaca) • È stato […] realizzato, in collaborazione con l’ecoistituto di Bolzano, uno ... Leggi Tutto

iperlaicista

Neologismi (2008)

iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] , un segnale di buona volontà, tanto più dalla Spagna iper-laicista di [José Luis Rodríguez] Zapatero. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 31 gennaio 2007, p. 2) • Si gloria della candidatura anche Piero Fassino, annunciandola quasi in simultanea a ... Leggi Tutto

Effetto wow

Neologismi (2024)

effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, [...] innanzitutto dare vita ad un effetto WOW» dichiara l'olandese. «La macchina è attraente e sa stupire, lo leggo Sankt Moritz, così la prima supercar a ruote alte sfida la neve. (Repubblica.it, 11 dicembre 2023, Motori) • [tit.] I mascara effetto wow ... Leggi Tutto

eurobabele

Neologismi (2008)

eurobabele (Eurobabele, EuroBabele, Euro-Babele), s. f. inv. Confusione, difficoltà di comprensione tra i Paesi membri dell’Unione europea; anche con significato estensivo. ◆ [tit.] A Milano l’eurobabele [...] come in una specie di riadattamento biblico, dal testo olandese andarono dispersi i due vicepresidenti («Vice-Voorzitter») e conformi norme di circolazione e cartelli stradali. (Leonardo Coen, Repubblica, 14 aprile 2004, p. 1, Prima pagina). Composto ... Leggi Tutto

deislamizzare

Neologismi (2008)

deislamizzare (de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] ’uomo che volle de-islamizzare il Kosovo troppo pieno di albanesi. (Repubblica, 28 novembre 2004, p. 26, Commenti) • In un recente articolo, Ayaan Hirsi Ali, la deputata olandese e autrice del libro «Infedele», accusa i cosiddetti «moderati» islamici ... Leggi Tutto

corridoio politico

Neologismi (2008)

corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] costituzione europea respinta nel 2005 dai referendum francese e olandese». (Europa, 7 giugno 2007, p. 7, Press Review). Composto dal s. m. corridoio e dall’agg. politico. Già attestato nella Repubblica del 9 ottobre 1987, Affari & Finanza, p. 8 ... Leggi Tutto

paparazzopoli

Neologismi (2008)

paparazzopoli s. f. inv. Scandalo suscitato dalla diffusione non autorizzata di fotografie scattate da paparazzi. ◆ Tutta colpa di una bionda. Una showgirl platino parla di quel che succede nel «giro» [...] volta inserito [Clarence] Seedorf e [Alberto] Gilardino. L’olandese, che si era autocandidato come trequartista, ha fatto l’ala Alex] Calderoni ha impedito il gol della catarsi. (Enrico Currò, Repubblica, 19 marzo 2007, p. 49, Sport). Composto dal s. ... Leggi Tutto

mister antiterrorismo

Neologismi (2008)

mister antiterrorismo (mister anti-terrorismo), loc. s.le m. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ La proposta di [...] p. 3, In primo piano) • Gijs de Vries, l’olandese nominato «mister anti-terrorismo» dell’Ue, ha ricordato che i ministri dati sulle comunicazioni telefoniche e via Internet. (Franco Papitto, Repubblica, 12 luglio 2005, p. 6, Politica). Composto dal ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
repubblica
repubblica Marzia Ponso La sovranità del popolo La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di nascita e fino alla morte. Nella repubblica...
ALBA, Fernando Álvarez di Toledo, terzo duca di
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: uomo crudele e sanguinario per fanatismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali