• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [2]
Storia [2]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto pubblico [1]
Militaria [1]

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] in quella casa!; quell’ufficio è proprio una r.: tutti fanno il comodo loro. ◆ Dim. repubblichétta, repubblichina, anche con valore spreg., come denominazione polemica della Repubblica Sociale Italiana (v. repubblica, n. 1 b); spreg. repubblicùccia. ... Leggi Tutto

distanziamento sociale

Neologismi (2020)

distanziamento sociale loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento [...] È un modo per rallentare la diffusione dell'infezione». (Michele Bocci, Repubblica, 2 marzo 2020, p. 8, Cronaca) • Le messe con dunque anche lo scarso distanziamento sociale che consentono le aule della scuola italiana. (Daniela Preziosi, Manifesto.it ... Leggi Tutto

Amichettismo

Neologismi (2024)

amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] sociali – negli anni ha occupato tutti i gangli della comunicazione culturale sull’asse minimum fax – Nazione Indiana - Nuovi Argomenti – Nicola Lagioia – Radio 3 - Repubblica di una virgola la storia della cultura italiana. Terzo: che così fan tutti, ... Leggi Tutto

repubblichino

Vocabolario on line

repubblichino s. m. (f. -a) [der. di repubblica, come dim. spreg. di repubblicano]. – Termine già usato da V. Alfieri in una lettera a Mario Bianchi del 15 aprile 1793: Che belle fughe che han fatto [...] dapprima i soldati chiamati alle armi e poi i dirigenti, e più genericamente i sostenitori e i seguaci, della Repubblica Sociale Italiana (v. repubblica, n. 1 b): un r., una r.; uno scontro tra partigiani e repubblichini; non siamo mica più al tempo ... Leggi Tutto

Blursday

Neologismi (2022)

blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] • Tra i neologismi inglesi associati al distanziamento sociale dovuto al Covid c’è anche Blursday, una efficace che vorrei una parola italiana equivalente per poterla aggiungere al dalle restrizioni. (Noemi Penna, Repubblica.it, 14 settembre 2022, ... Leggi Tutto

Anime

Neologismi (2024)

anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] giapponesi per fumetti e cartoni animati). (Luca Raffaelli, Repubblica, 18 aprile 1993, p. 36, Cultura) • Fumetti e perché in Giappone i fumetti vengono letti a ogni livello anagrafico e sociale: per diffusione e varietà di generi, i manga (da cui ... Leggi Tutto

piano per il lavoro

Neologismi (2008)

piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] Un processo che sta ridisegnando la stessa composizione sociale italiana con il progressivo scivolamento del ceto medio, a , a cominciare da quello dei metalmeccanici. (Roberto Mania, Repubblica, 23 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina). Espressione ... Leggi Tutto

forma-partito

Neologismi (2008)

forma-partito loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] ispirare); senza blocco sociale di riferimento, un aggancio cioè alla composizione sociale italiana; senza regole di 8, Primo piano). Composto dal s. f. forma e dal s. m. partito. Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1984, p. 5, Politica. ... Leggi Tutto

Disiscrivere

Neologismi (2023)

disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] Unità, 5 marzo 2013, p. 2, La crisi italiana) • L'ideologo del Movimento 5 Stelle se ne va il Pd di Renzi. (Wanda Valli, Repubblica, 6 gennaio 2016, Prima pagina) uscito dai social. E non per disintossicarsi, o cambiare vita, ragione sociale, standing ... Leggi Tutto

Maranza

Neologismi (2024)

maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] disposta a rinunciare alla propria auto. (Fabio Marzano, Repubblica, 15 febbraio 2004, Torino, p. 2) • Questo termine gergale della lingua italiana indicava i classici tamarri o tratta di un fenomeno sociale nato dai social media, in particolare dalla ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Repubblica Sociale Italiana
(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige,...
Brigate nere
Unità militari della Repubblica sociale italiana create nel 1944 fra gli iscritti al Partito fascista repubblicano per combattere l’attività delle forze partigiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali