• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Militaria [4]
Storia [4]
Matematica [2]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Tempo libero [1]

Disruption

Neologismi (2024)

disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] ◆ Insomma, c’è aria di rivoluzione nella moda pronta a scendere in passerella a Firenze con le presentazioni di Pitti Immagine Uomo e a Milano più o meno trasparenti e prepotenti. (Marino Sinibaldi, Repubblica, 13 ottobre 2024, p. 24, Cultura). Dall ... Leggi Tutto

variante omicron 2

Neologismi (2022)

variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente [...] : Omicron 2. Isolata dal San Martino di Genova, è stata segnalata già in 9 Regioni. (Repubblica, 29 gennaio 2022, p. 16, con la variante Delta". (Massimo Di Pietro, infettivologo, intervistato da Duccio Tronci, Firenze Today.it, 27 marzo 2022, ... Leggi Tutto

Movimento delle tende

Neologismi (2023)

movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di [...] che ha visto l’installazione di presìdi permanenti soprattutto alla Sapienza di Roma, a Firenze, Bologna e Cagliari, al occupa l’ex cinema Splendor a Milano: “Ci prendiamo un tetto”. (Repubblica.it, 16 settembre 2023, Cronaca) • E tra un dibattito e ... Leggi Tutto

Ferramentista

Neologismi (2023)

ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». [...] Si tratta di un immobile di 5.400 mq nella zona di Castello. (Ernesto Ferrara, Repubblica, 14 settembre 2008, Firenze, p. 9) • Agosto è il mese delle ferie per antonomasia, ma non per tutti. La storica ditta Carini srl, colorificio, ferramentista e ... Leggi Tutto

Biciclettata

Neologismi (2023)

biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti [...] della Scala. Si è svolta ieri la quarta edizione di «BicicletTiamo», la biciclettata contro la violenza sulle donne un presidio. (Repubblica.it, 13 novembre 2021, Video, Parma) • [tit.] Fridays for future, corteo e biciclettata a Firenze. (Ansa.it ... Leggi Tutto

ecosensibile

Neologismi (2008)

ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro [...] Isde (medici per l’ambiente) sotto lo slogan di «Firenze respirabile». Un gruppo formato da cittadini e associazioni : Santo Spirito, Santa Croce e piazza Ghiberti. (Repubblica, 20 settembre 2006, Firenze, p. V) • Uno studio commissionato da Procter ... Leggi Tutto

molecola killer

Neologismi (2020)

molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] di Firenze e dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, hanno scoperto e brevettato una molecola in grado di individuare un particolare elemento che contraddistingue le cellule tumorali del fegato. (Marzio Fatucchi, Repubblica, 20 maggio 2006, Firenze ... Leggi Tutto

assortitóre²

Vocabolario on line

assortitore2 assortitóre2 s. m. [der. di assortire2]. – Magistrato della repubblica lucchese, addetto alla formazione degli scrutinî nell’elezione alle cariche comunali (detto a Firenze e a Siena accoppiatore). ... Leggi Tutto

antirenzismo

Neologismi (2012)

antirenzismo (anti-renzismo) s. m. La contrapposizione alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Senza contare che anche un intellettuale come Aldo Schiavone, che non può certo essere tacciato di anti-renzismo, [...] proprio quello che il sindaco chiede a Bersani: un'idea forte, una visione d'insieme. (Massimo Vanni, Repubblica, 7 settembre 2011, Firenze, p. 1) • La morfologia dell’antirenzismo si ricava da alcuni canoni teorici da cui poi discendono definizioni ... Leggi Tutto

cacicchismo

Neologismi (2015)

cacicchismo s. m. Nel linguaggio della politica e dei giornali, esercizio personalistico del potere in àmbito locale, con riferimento agli antichi capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, [...] può fare quello che gli pare: secondo me c' è ancora bisogno di direzione politica» [Leonardo Domenici, sindaco di Firenze]. (Ernesto Ferrara, Repubblica.it, 8 febbraio 2009, Firenze) • Dunque ha vinto Vincenzo De Luca. Il "cacicchismo" raggiunge una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Colle di Val d’Elsa
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei...
Falconièri
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali