• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Militaria [4]
Storia [4]
Matematica [2]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Tempo libero [1]

palliativista

Neologismi (2008)

palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, [...] , 26 novembre 1999, Novara, p. 42) • Giorgio Di Mola, vicedirettore scientifico della Fondazione [Floriani], ritiene che i dati e don Andrea Bellandi, preside della Facoltà Teologica. (Repubblica, 18 marzo 2006, Firenze, p. XIV). Derivato dal s. m. ... Leggi Tutto

gender gap

Neologismi (2008)

gender gap loc. s.le m. inv. Divario tra generi; con particolare riferimento alle differenze tra i sessi e alla sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. ◆ Per colmare il cosiddetto [...] » e che superare il «gender gap» è compito di tutti i governi, locali come nazionali, e non solo di organismi a ciò deputati. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 29 novembre 2006, Firenze, p. III). Espressione ingl. composta dai s. gender (‘genere, sesso ... Leggi Tutto

minisondaggio

Neologismi (2008)

minisondaggio (mini-sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente ridotto. ◆ Il mini-sondaggio incorona [Silvio] Berlusconi, e il film [l’instant-movie di Aurelio Grimaldi [...] disaffezione dei livornesi». La società sta cercando di proporre iniziative e di abbassare il costo dei tagliandi, ma i risultati fino ad ora sono stati scarsi. (Luca Salvetti, Repubblica, 21 novembre 2006, Firenze, p. XI). Composto dal confisso mini ... Leggi Tutto

ovitrappola

Neologismi (2008)

ovitrappola s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di [...] dubbi. (Elena Favilli, Repubblica, 30 agosto 2003, Firenze, p. V) • Gli interventi su aree pubbliche – spiegano – sono condotti da Ama disinfestazioni (ex Sanama) e sono iniziati a metà aprile, in anticipo di un paio di settimane rispetto al 2006 ... Leggi Tutto

netazienda

Neologismi (2008)

netazienda (Net-azienda), s. f. Azienda, società, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche. ◆ Nell’area della Sma, sulle colline di Soffiano, [...] del convegno organizzato per fare il punto proprio sullo sviluppo delle netaziende. (Fabio Galati, Repubblica, 7 novembre 2000, Firenze, p. II) • La crisi di molte Net-aziende non è la fine della New Economy [...] troppo giovani, molte Net-aziende ... Leggi Tutto

chimichiera

Neologismi (2008)

chimichiera s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] le disposizioni vigenti e di recente costruzione (varata nel 2002): «Il problema è che l’ancora ha perforato lo scafo a prua dove non c’è la doppia protezione» spiegano dalla capitaneria. (Laura Montanari, Repubblica, 21 marzo 2007, Firenze, p. VII ... Leggi Tutto

quinto

Vocabolario on line

quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] d. Nel linguaggio politico e giornalistico, q. repubblica, la repubblica francese a partire dal 1958, da quando di scudo (o doppio giulio o paolo) coniato a Roma nel Settecento, equivalente a 1/5 dello scudo; usato da solo, il quinto era, a Firenze, ... Leggi Tutto

postreligioso

Neologismi (2008)

postreligioso post-religioso agg. ◆ Il sonno della ragione affolla questo vuoto di incubi e di illusioni. Perché questo, credo, è ciò che le teologie sostitutive, o post-religiose, hanno dimostrato di [...] post-religioso, cristianesimo della città secolare, a cui «Testimonianze» è sempre rimasta fedele. (Sergio Givone, Repubblica, 11 gennaio 2004, Firenze, p. I) • tra le sue [di Richard Rorty] tesi più conosciute c’è la visione del nostro mondo come ... Leggi Tutto

acchiappasmog

Neologismi (2008)

acchiappasmog (acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] ) le lenzuola «acchiappasmog» che a febbraio erano state stese dalle finestre della scuola Lavagnini di viale Lavagnini. (Marzio Fatucchi, Repubblica, 6 aprile 2003, Firenze, p. II) • Le spie acchiappa-smog. Da molti anni nelle grandi città il numero ... Leggi Tutto

anti-festivaliero

Neologismi (2008)

anti-festivaliero antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. [...] solo ora, ad esempio, sta decollando nelle radio ed è più trasmessa secondo i rilevamenti di Music Control». (Fulvio Paloscia, Repubblica, 4 maggio 2005, Firenze, p. I). Derivato dall’agg. festivaliero con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Colle di Val d’Elsa
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei...
Falconièri
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali