affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione [...] la norma alla Regione nel regolamento sul trasporto pubblico. (Donatella Alfonso, Repubblica, 26 maggio 2004, Genova, p. VI) • [tit.] Utility, affidamenti in house senza rapporto di gerarchia [testo] Ai sensi dell’articolo 113, comma 5 lettera c ...
Leggi Tutto
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò [...] titolo di un convegno genovese. Giusto parlare una lingua diversa, pure metaforicamente, per rifare il mondo. Ma se si incide solo sui correttori dei pc, non converrà piuttosto provare a migliorarlo? (Enzo Costa, Repubblica, 22 gennaio 2006, Genova ...
Leggi Tutto
otto per mille
(8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] si è tenuta a Genova la manifestazione di protesta contro la visita del Papa. Oltre un migliaio di manifestanti (3000 secondo otto, dalla prep. per e dall’agg. mille.
Già attestato nella Repubblica del 12 agosto 1984, p. 7, Inchieste (Miriam Mafai). ...
Leggi Tutto
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha [...] addirittura compianta) Democrazia Cristiana. (Vittorio Coletti, Repubblica, 16 giugno 2004, Genova, p. II) • Sono anni che per ergersi a collante identitario di un insieme di estremismi, islamico, di destra, di sinistra, nazionalista, ecologista e no ...
Leggi Tutto
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] ’97 sono stato presidente dell’XI e ho fatto molte opere di bene. Io rispetto tutti, però sono un romanista e quando allenatore che a Lecce mi ha insegnato tanto». (Luca Palmieri, Repubblica, 12 gennaio 2008, Genova, p. XV).
Derivato dal s. m. e f. ...
Leggi Tutto
antimprenditoriale
(antiimprenditoriale, anti-imprenditoriale), agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ Senza mezzi termini […] il petroliere [Riccardo Garrone] ha a [...] l’aria «antiimprenditoriale» che si respira da più parti in città. (Massimo Minella, Repubblica, 21 dicembre 2001, Genova, p. II) • Il segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti ha proposto un’indagine parlamentare sulla crisi del ...
Leggi Tutto
toghe nere
loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] hanno trascorsi sindacali o di associazionismo di particolare rilevanza, e se condividono le rivendicazioni della categoria nei confronti dei vari governi lo fanno in silenzio. (Marco Preve, Repubblica, 16 luglio 2008, Genova, p. IV).
Composto dal ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito [...] sulla base di convenzioni con imprese, associazioni di rappresentanza imprenditoriali, camere di commercio, seguito gli stage presso le aziende. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 31 maggio 2000, Genova, p. 2) • Nello specifico, Polaris raccoglie in ...
Leggi Tutto
Pop-filosofia
(o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in [...] , Repubblica, 26 marzo 2010, p. 51, Cultura) • In Italia è almeno da un paio d’anni che si parla diffusamente di Pop del volume collettaneo Pop filosofia, a cura di Simone Regazzoni, Il Nuovo Melangolo, Genova 2010; a sua volta derivato dal termine ...
Leggi Tutto
ecopoesia
(eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] nella magia delle ore notturne. (Lucia Marchiò, Repubblica, 6 giugno 2012, Genova, p. 12) • È quest’ultima la «formato come geologo») ha ricevuto il premio / Pulitzer con la silloge di elegie dedicate alla moglie - anche lei poetessa - / Carolyn D. ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
Nome di monete d’argento della Repubblica di Genova, emesse nel 1671, di vari valori. Erano così dette dal tipo di s. Giovanni Battista. Con la stessa denominazione è indicata una moneta di mistura di Siro, principe di Correggio (1611-34).