• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]

anti-attentati

Neologismi (2008)

anti-attentati (anti attentati), agg. Finalizzato a prevenire attentati; con particolare riferimento a attentati terroristici. ◆ [tit.] In Germania offensiva anti-attentati / Pugno di ferro contro i [...] dal Pirellone. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 6 agosto 2005, p. 2, Primo piano) • L’«effetto-Lugano» era […] scattato già dopo pranzo in piazza Maggiore: via le transenne del Carnevale dei bambini dal sagrato di San Petronio, subito vengono ... Leggi Tutto

beverage

Neologismi (2020)

beverage s. m. inv. Il settore industriale e commerciale delle bevande. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] nel segnalamento ferroviario, nel beverage e nel bakery. (Repubblica, 3 giugno 1995, p. 20, Economia) • 2016, Blog Il cielo sopra San Marco). Dall’ingl. beverage (propriamente ‘bevanda’). Già attestato nel nome di un’Associazione food and beverage nel ... Leggi Tutto

antigiornalista

Neologismi (2008)

antigiornalista (antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] distanza dagli esseri umani di cui scrive perché è San Marco nel corridoio per difendere le carte sarebbe successo lo stesso macello. Una volta che un avvocato può entrare e prendere appunti, ma quanto regge il segreto?». (Piero Colaprico, Repubblica ... Leggi Tutto

provviṡionare

Vocabolario on line

provvisionare provviṡionare (anche proviṡionare, provvigionare, provigionare) v. tr. [der. di provvisione] (io provviṡióno, ecc.), ant. – Provvedere di stipendio, tenere alle proprie dipendenze mediante [...] (o prov[v]igionato), oltre che con la sua funzione verbale, fu anche usato come agg. e s. m., per indicare soprattutto soldati stipendiati; in partic., provisionati di San Marco, gli appartenenti alla milizia permanente della Repubblica di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

croccantino

Neologismi (2016)

croccantino s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, [...] di accelerare la fuoriuscita del cibo. (a cura di Eleonora Giovinazzo, Repubblica.it, 5 settembre 2012, Video) • I croccantini di di relax. (Coop.it, 2015) • Ci sono gusti che non passano mai di moda. Come quello del croccantino di San Marco dei ... Leggi Tutto

velinista

Neologismi (2008)

velinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come [...] succursale di San Valentino, buona per feste tristissime di spogliarelli maschili, certo che un capo ultrà si ascolta. (Alessio Viola, Repubblica, 1 per via di questo clima) a cominciare da [Michele] Santoro, Giovanni Floris e Marco Travaglio.Un ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] denominazioni di più precisa identificazione: P. San Pietro e P. del Popolo (dalla chiesa di S. Maria del Popolo) a Roma, P. San Marco a della Repubblica, p. del Plebiscito, p. delle Cinque giornate, p. di Spagna, ecc.). Talora, il nome di una piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eurocentesimo

Neologismi (2008)

eurocentesimo s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] di Putzu Idu e Sa Mesa Longa, in rivolta contro l’amministrazione di San Vero per il costo salato del ticket che sfolla spiagge e di disegnato da Irio Ottavio Fantini e del valore di 50 eurocentesimi è dedicato a Marco Polo ed è un omaggio all’epopea ... Leggi Tutto

celentanata

Neologismi (2008)

celentanata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia [...] succedono cose sorprendenti. Succede che Al Bano, il re indiscusso di questa tv, abbandoni la location esotica perché deve occuparsi dei figli strappati alla quiete di Cellino San Marco da Loredana Lecciso. Succede che Al Bano dica celentanate del ... Leggi Tutto

giocatore del cielo

Neologismi (2008)

giocatore del cielo loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La [...] romano: partite clandestine di calcetto, rigorosamente sui tetti della capitale. (Marco Occhipinti, Repubblica, 26 ottobre 2004 ’Eur, poco distante da viale Europa e dalla chiesa di San Pietro e Paolo. (Ernesto Menicucci e Roberto Stracca, Corriere ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
TRIESTE
TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo golfo nell'alto Adriatico tra la Valle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali