• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Militaria [5]
Religioni [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Industria [3]

spoṡalìzio

Vocabolario on line

sposalizio spoṡalìzio (ant. sponsalìzio) s. m. e agg. [dal lat. tardo sponsalicius, agg., «di nozze, relativo alle nozze» (der. di sponsalia, v. sponsale)]. – 1. s. m. a. ant. Promessa di matrimonio. [...] prossima; la chiesa è tutta addobbata perché c’è uno s.; lo s. di Maria Vergine con san Giuseppe; in senso fig., lo s. del mare, cerimonia primaverile della Repubblica di Venezia che simboleggiava il suo dominio sul mare: il doge, da un’imbarcazione ... Leggi Tutto

abito-vestaglia

Neologismi (2008)

abito-vestaglia (abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] Vitale, Repubblica, 29 gennaio 2004, Roma, p. VII) • La viaggiatrice che si muove tra Venezia e orientale: kimoni, fantasie ispirate ai vasi Ming, abiti vestaglia disseminati da fiori di pesco. (Stampa, 9 dicembre 2006, Cuneo, p. 72). Composto dal ... Leggi Tutto

provènda

Vocabolario on line

provenda provènda s. f. – Forma ant. per profenda, razione di cibo per animali, o di vitto per persone. A Venezia, si chiamava provenda la mancia (in vino e denaro) che il doge e altri grandi magistrati [...] della Repubblica, e anche il patriarca, distribuivano ai barcaioli dei traghetti nel giorno della loro elezione. ... Leggi Tutto

antropausa

Neologismi (2021)

antropausa (antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa [...] Terra solida sotto i nostri piedi a scala globale". (Repubblica.it, 27 luglio 2020, Rep: Scienze) • Alcuni non si vede quasi mai, come nel caso dei pesci nei canali di Venezia. Ora gli effetti dell'Antropausa sono messi in evidenza anche dal calo ... Leggi Tutto

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] [Giuseppe] Pellizza da Volpedo, né i tassisti che una settimana fa protestavano a piazza Venezia, a Linate e alla Stazione Centrale di Milano. (Alberto Statera, Repubblica, 27 luglio 2006, p. 1, Prima pagina) • un appuntamento rituale con il quale le ... Leggi Tutto

cattura-turisti

Neologismi (2008)

cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti [...] , p. 51) • [tit.] Roma, Venezia, Firenze l’alleanza cattura-turisti / Gli americani rimangono a casa? Il Campidoglio cambia strategia Le «capitali dell’arte» si promuoveranno a vicenda per aumentare i giorni di permanenza (Repubblica, 4 novembre 2001 ... Leggi Tutto

tòga

Vocabolario on line

toga tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo [...] ; t. candida, indossata da chi si candidava a cariche elettive; t. scura o bruna, indossata in segno di lutto. b. Nella Repubblica di Venezia, veste maschile, con maniche, indossata dai senatori (t. rossa), dai magistrati, dai nobili e dai medici (t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pro²

Vocabolario on line

pro2 pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; [...] ammaestramenti. 2. ant. a. Recare a pro, a fine, a buon termine; andare o venire a pro di qualche cosa, venirne a capo, raggiungere lo scopo. b. Interesse, frutto del capitale; in partic., nella Repubblica di Venezia, l’interesse del debito pubblico. ... Leggi Tutto

provviṡionare

Vocabolario on line

provvisionare provviṡionare (anche proviṡionare, provvigionare, provigionare) v. tr. [der. di provvisione] (io provviṡióno, ecc.), ant. – Provvedere di stipendio, tenere alle proprie dipendenze mediante [...] (o prov[v]igionato), oltre che con la sua funzione verbale, fu anche usato come agg. e s. m., per indicare soprattutto soldati stipendiati; in partic., provisionati di San Marco, gli appartenenti alla milizia permanente della Repubblica di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arancioneroverde

Neologismi (2008)

arancioneroverde s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società [...] Nazionale, 21 gennaio 2002, p. X, Sport) • Il Venezia espugna 3-1 il terreno dello Jesolo e brinda con un . La combinazione di due o più colori ricalca un modulo comune per designare le squadre di calcio. Già attestato nella Repubblica del 18 marzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Venezia, Repubblica di
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. Origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5°...
La Repubblica di Venezia
Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile ascesa di Venezia nel corso del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali