• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Militaria [5]
Religioni [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Industria [3]

biofilmografico

Neologismi (2008)

biofilmografico (bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo [...] : o forse di più, ma le note biofilmografiche del catalogo - talvolta un po’ sommarie - non consentono di essere più precisi del suffisso -ico. Già attestato nella Repubblica del 26 agosto 1997, p. 32, Venezia Cinema (Maria Pia Fusco), nella variante ... Leggi Tutto

cazzimma

Neologismi (2014)

cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] il pinocchio Cayard, cui forse ne ha trasmessa tanta quando erano insieme a bordo del Moro di Venezia. (Paolo Russo, Repubblica, 15 gennaio 2000, Napoli, p. 14) • Chi pensa di avere avuto un déjà vu è Gino Rivieccio. «Se cominciamo così è come se non ... Leggi Tutto

promissióne

Vocabolario on line

promissione promissióne (ant. promessióne) s. f. [dal lat. promissio -onis, der. di promittĕre «promettere», part. pass. promissus]. – Forma ormai ant. per promessa, usata ancora solo in qualche riferimento [...] p., locuz. frequente nel sec. 14° (e anche in autori di secoli seguenti) per la terra promessa degli Ebrei: sotto ’l governo di Iosuè rientrarono in terra di promissione (Boccaccio). Nella Repubblica di Venezia, dal sec. 12° in poi, p. del doge, o p ... Leggi Tutto

cappellétto

Vocabolario on line

cappelletto cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia [...] cuoio usato dai suoi appartenenti; i cappelletti, soldati di cavalleria leggera (detti anche stradiotti o albanesi) reclutati dalla Repubblica di Venezia nella penisola balcanica, così detti dalla tipica berretta con penne d’argento: si sapeva ch’era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

quìndici

Vocabolario on line

quindici quìndici (ant. quìndeci) agg. num. card. [lat. quīndĕcim, comp. di quinque «cinque» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più cinque unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] istituzioni storiche, governo dei q., che resse il Comune di Siena dal 1280 al 1287; tribunale dei q., collegio di savî istituito nella Repubblica di Venezia per collaborare con le quarantìe, giudicando su cause civili secondarie. Con valore ordinale ... Leggi Tutto

rockumentario

Neologismi (2008)

rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel [...] Venezia hanno suscitato i maggiori consensi da segnalare: «The Hunting Party» di Richard Shepard, con Richard Gere nel ruolo di un parte della luna di Dario Baldi e Davide Marengo dedicato ai Negramaro. (Franco Montini, Repubblica, 10 settembre 2007 ... Leggi Tutto

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] l’un e l’altro mio parente? (Petrarca); la partenza dalla p., di chi emigra; essere esule dalla p.; il ritorno in p.; avere nostalgia Repubblica di Venezia, la regione friulana dopo la sua incorporazione nei dominî di Terraferma (1420); a capo di ... Leggi Tutto

dogato

Vocabolario on line

dogato (o dogado) s. m. [der. di doge]. – Ufficio e dignità di doge; durata della magistratura di un doge. Si chiamò d. anche il territorio della Repubblica Veneta, e il Palazzo ducale a Venezia. ... Leggi Tutto

antonioniano

Neologismi (2008)

antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella [...] si tratta di uno stereotipo. (Irene Bignardi, Repubblica, 1° agosto 2007, p. 16). Derivato dal nome proprio (Michelangelo) Antonioni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1984, p. 21, Venezia Cinema ... Leggi Tutto

stòla

Vocabolario on line

stola stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile [...] ecclesiastica. In partic.: Ordine della s. d’oro, ordine cavalleresco della Repubblica di Venezia, conferito a nobili per eccezionali servizî, il cui distintivo era una stola di broccato d’oro portata in modo che scendesse dalla spalla sinistra sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Venezia, Repubblica di
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. Origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5°...
La Repubblica di Venezia
Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile ascesa di Venezia nel corso del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali