duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri [...] umbra del D.; i prosatori del Duecento. Al plur., in denominazioni storiche, Consiglio dei Dugento: a) assemblea della RepubblicaFiorentina, istituita nel 1411 e abolita verso la metà del secolo; b) assemblea del ducato di Firenze, istituita dal ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia [...] Francia e Ritratto delle cose della Magna, titoli di due relazioni di N. Machiavelli alla dirigenza della repubblicafiorentina, nelle quali rappresenta compendiosamente la situazione politica della Francia e della Germania. Nella critica letteraria ...
Leggi Tutto
riregalare
(ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in [...] che poi in un’ultima mezz’ora schizofrenica rischia addirittura di vincere ma anche di riregalare alla Fiorentina. (Gessi Adamoli, Repubblica, 17 novembre 2003, Genova, p. VI) • Spesso i regali indesiderati vengono riciclati nelle feste successive e ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] anche per indicare forma di governo: reggersi a monarchia, a repubblica; similmente, per indicare peso, misura, prezzo, velocità: vendere all alla marinara, spinaci all’agro, bistecca alla fiorentina o alla Bismarck, pizza alla napoletana, carciofi ...
Leggi Tutto
lavoratore discontinuo
loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] » e rivendica questo risultato come «frutto anche del lavoro svolto dall’amministrazione comunale fiorentina e dallo stesso consiglio comunale». (Simona Poli, Repubblica, 28 giugno 2006, Firenze, p. II) • il governo – è il progetto allo studio ...
Leggi Tutto
Scansopoli
s. f. (iron.) Nello sport, e in particolare nel calcio, comportamento antisportivo consistente nell’evitare di contrapporre una formazione competitiva alla squadra avversaria, come a scansarsi, [...] in 5 partite allo Juventus Stadium ha fatto 0 punti? (Matteo Pinci, Repubblica, 7 novembre 2016, p. 8, Sport) • A margine di una . Attenzione: contro Crotone (10/2), Borussia (andata 15/2), Fiorentina (18/2) e Borussia (ritorno 22/2) nel giro di 13 ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi agli inizi del Novecento) un complesso...
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai Signori per saggiare i cittadini riguardo...