antideclinista
s. m. e f. Chi reagisce alla posizione di coloro che ravvisano l’instaurarsi di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ Una discussione tutta «interna» al condominio italiano [...] lista degli antideclinisti selezionati dalla Fondazione Nord Est, dei campioni nascosti dell’Italia minore, quella che va, (Alberto Statera, Repubblica, 25 gennaio 2008, p. 50, Economia).
Derivato dal s. m. e f. e agg. declinista con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
notabilare
agg. Relativo ai notabili, a chi occupa una posizione particolarmente in vista; oligarchico. ◆ Attraverso un rapido excursus nella storia politica italiana ed europea, [Vittorio] Valenza illustra [...] , aveva aggredito la struttura notabilare dell’Italia post-unitaria (l’Italia «dei liberali» più che l’Italia «liberale»). (Edmondo Berselli, Repubblica, 28 novembre 2006, p. 46).
Derivato dal s. m. e f. e agg. notabile con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
laotiano
(raro laosiano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. laotien ‹laosi̯ẽ′›]. – Del Laos, appartenente o relativo al Laos, stato dell’Asia sudorient. (nella penisola indocinese), che costituisce, dal 1975, [...] una Repubblica democratica popolare. Come sost., abitante o nativo della Repubblica democratica popolare del Laos (o Repubblica democratica popolare Lao). ...
Leggi Tutto
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. [...] m., lingua ufficiale della Repubblica Ceca, appartenente al gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco. ...
Leggi Tutto
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] , Stampa, 5 giugno 2004, Tuttolibri, p. 7) • «Lei è nato nel 1920, il mio stesso anno. È stato eletto presidente della Repubblica il 13 maggio, giorno della Madonna di Fatima, e ha giurato il 18, giorno del mio compleanno. Potrebbe non essere un caso ...
Leggi Tutto
arcisicuro
agg. Profondamente convinto, sicurissimo; estremamente protetto. ◆ [Paul] Watson e Lisa [Di Stefano] si dicono arcisicuri che dietro gli indiani ci siano i giapponesi e i norvegesi, cioè i [...] relazione per dire che la signora Mazzini non ha mai imparato a cantare come si deve, (Edmondo Berselli, Repubblica, 25 febbraio 2007, p. 46, La Domenica di Repubblica).
Derivato dall’agg. sicuro con l’aggiunta del prefisso arci-.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
autobugia
s. f. Bugia elaborata sulla base della propria percezione della realtà, che non sa o non vuole tener conto di possibilità o punti di vista diversi. ◆ L’ossessione invece è un’autobugia, e non [...] il controllo di sé e il dominio dei fatti. (Francesco Merlo, Repubblica, 17 marzo 2004, p. 15, Commenti) • Forse ha ragione Francesco Merlo, quando scrive (su «Repubblica») che non di bugia si tratta, ma di «autobugia». Figlia della «ossessione ...
Leggi Tutto
sorellicidio
s. m. (scherz.) Scontro, competizione decisiva tra sorelle o, per estensione, tra atlete della stessa squadra o compatriote. ◆ gli organizzatori avevano riservato gli onori del Campo dei [...] , del match del giorno, che qualcuno ha definito un sorellicidio, contro la sua amica Tathiana Garbin, detta Tax. (Gianni Clerici, Repubblica, 16 maggio 2007, p. 62, Sport).
Composto dal s. f. sorella con l’aggiunta del confisso -cidio.
Già attestato ...
Leggi Tutto
zimbabwese
żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. [...] Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Zimbabwe (con capitale Harare). ...
Leggi Tutto
stanza del buco
loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola [...] nella lingua di Goethe e di Thomas Mann è Fixerstuben. Cioè stanze per il fixer, per chi si vuole bucare. Nella Repubblica federale le stanze del buco esistono dal 1994. E hanno consentito di ridurre in modo significativo il numero dei morti per ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...