libro parlante
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per [...] di libri «parlanti», registrati su supporto magnetico, e campagne sanitarie nelle zone più povere del mondo. (Marco Bogetto, Repubblica, 18 febbraio 2004, Torino, p. VIII) • Esercizi giornalieri e intensivi. Facile a dirsi, difficile a farsi. Gli ...
Leggi Tutto
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, [...] . Funziona sia a batteria che con la corrente e ha due uscite audio per le cuffie e gli altoparlanti. (Ernesto Capasso, Repubblica, 10 marzo 2005, Napoli, p. XI) • Il libro parlato è una realtà. A disposizione di non vedenti e ipovedenti da ieri ...
Leggi Tutto
lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto [...] è affatto un sogno. I tratturi ci sono, basta percorrerli. Sono una strada che appartiene per legge ai pastori. (Paolo Rumiz, Repubblica, 14 agosto 2006, p. 27, Cronaca).
Composto dal s. f. lingua e dall’agg. blu, ricalcando l’espressione ingl. blue ...
Leggi Tutto
low care
loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] Con ogni probabilità, i letti «low care» saranno aperti nei centri attrezzati anche con servizi di riabilitazione. (Laura Asnaghi, Repubblica, 20 aprile 2008, Milano, p. XII).
Espressione ingl. composta dall’agg. low (‘basso, minimo’) e dal s. care ...
Leggi Tutto
luccicanza
s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando [...] richiamo dello shining, di una luccicanza che sembra avere in sé qualcosa di soprannaturale. (Marino Niola, Repubblica, 12 febbraio 2006, p. 46, La Domenica di Repubblica).
Derivato dal v. intr. luccicare con l’aggiunta del suffisso -anza. ...
Leggi Tutto
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione [...] si usa dire «once in a blue moon» per indicare qualcosa che accade molto raramente, «una volta... ogni luna blu». (Repubblica, 21 marzo 1999, p. 29, Cronaca) • le molte sciocchezze che oggi possono vestire panni scientifici. Dalla pretesa «Luna blu ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] periodici (G. del Mezzogiorno, G. dello sport, ecc.), tra cui, con carattere molto particolare, la G. ufficiale della Repubblica Italiana (precedentemente, dal 1861 al 1946, G. Ufficiale del Regno d’Italia), che, redatta dal ministero della Giustizia ...
Leggi Tutto
eccezionalismo
s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] , di essere «il nuovo paese», portatore della «nuova cultura». Non è un pensiero folle e neppure presuntuoso. (Furio Colombo, Repubblica, 11 settembre 1999, p. 43, Cultura) • L’eccezionalismo americano, che vede se stesso come una città luminosa in ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] un preziosissimo in-folio shakespeariano del 1623. Altro paradosso echiano: Yambo lo aveva cercato tutta la vita, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 10 giugno 2004, p. 45, Cultura) • Ha fatto bene Eco a sdoganare il fumetto? «Benissimo, meno bene gli ...
Leggi Tutto
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La [...] dell’immondizia con il suo esercito di lombrichi, arma segreta per riciclare i rifiuti nel terzo millennio. (Ettore Livini, Repubblica, 3 febbraio 2008, p. 24, Cronaca).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. azienda.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...