equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di [...] Italia, quando la Corte di Strasburgo abbia accertato una seria violazione del principio dell’equo processo? (Antonio Cassese, Repubblica, 17 agosto 2006, p. 20, Commenti).
Espressione composta dall’agg. equo e dal s. m. processo, equivalente della ...
Leggi Tutto
alberetto
alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, [...] o di velaccino, a. di maestra o di velaccio, ecc. 3. Moneta di rame del valore di mezzo, uno o due baiocchi, emessa dalla repubblica Romana del 1798-99, tolta dalla circolazione nel 1801; e moneta di bronzo da un baiocco coniata ad Ancona durante la ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] d’Unione: sono la prova che l’uomo medio non sa cos’è, cosa cambierà, né perché dovrebbe appassionarlo. (Enrico Franceschini, Repubblica, 11 giugno 2008, p. 15, Politica estera).
Composto dal s. m. esercito e dall’agg. europeo.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] altro agente e una fonte irachena da portare in Italia. Da «esfiltrare» direbbe il gergo dell’intelligence. (Claudia Fusani, Repubblica, 19 marzo 2005, p. 20, Politica estera) • Edgardo Sogno, medaglia d’oro della Resistenza, che «esfiltrammo» dall ...
Leggi Tutto
eshopping
(e-shopping), s. m. inv. Shopping telematico; acquisto elettronico. ◆ Secondo Media Matrix, società Usa specializzata nella certificazioni degli accessi ai siti Web, il servizio FreeShop si [...] importanti posizioni: saranno infatti oltre 600 mila gli italiani che quest’anno si affideranno alla Rete. (Claudio Gerino, Repubblica, 13 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 10).
Dall’ingl. e-shopping (‘acquisto telematico’), a sua volta ...
Leggi Tutto
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere [...] sentieri portano solo a una guerra di fronte alla quale la Bosnia apparirebbe come un modesto prologo. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 10 marzo 1998, p. 1, Prima pagina) • Un’insegna «etnicheggiante» (il Moresco) ha lasciato il passo a un ristorante ...
Leggi Tutto
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). [...] differenziata: a seconda dell’esperienza, dell’origine etnonazionale e, soprattutto, del modo di interpretare l’islam. (Renzo Guolo, Repubblica, 15 luglio 2006, p. 47, Almanacco dei libri).
Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg. nazionale.
Già ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il [...] contro gli altri con i nostri errori e le nostre omissioni, sarebbe una disfatta sotto ogni profilo. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 19 febbraio 2004, p. 17, Commenti) • Nella ricchezza di scansioni domanda-risposta di questa canzone del recente «Buon ...
Leggi Tutto
eubiosia
eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici [...] malattia e nell’impegno per offrire una vita dignitosa ai malati di tumori senza alcuna spesa a loro carico. (B. F., Repubblica, 9 settembre 2005, Bologna, p. III).
Composto dal gr. eu- (‘buono’) e bíos (‘vita’), sul modello del s. f. eutanasia, nei ...
Leggi Tutto
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra [...] che ti entra in casa a tutte le ore, si insinua in vico Mallone e sbuca in via della Maddalena. (Stefano Origone, Repubblica, 30 giugno 2008, Genova, p. III).
Derivato dal s. m. inv. kebab (dall’arabo kabāb, ‘carne arrostita’) con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...