reduce assassino
loc. s.le m. Militare reduce da una spedizione di guerra che si trasforma in assassino. ◆ [tit.] Usa, il mistero dei reduci assassini / Rientrati da Kabul, 4 «berretti verdi» uccidono [...] / In poco più di un mese una serie ancora inspiegabile di delitti a Fort Bragg, la base delle Special Forces americane (Repubblica, 27 luglio 2002, p. 11, La guerra al terrorismo) • «The Departed» ha incassato quasi 130 milioni di dollari, somma mai ...
Leggi Tutto
reideologizzazione
s. f. Tentativo di riportare la competizione politica agli schieramenti ideologici del passato. ◆ «C’è una chiara reideologizzazione in atto… è un piano concordato dalla Cdu e da certi [...] [Gerhard Schröder, cancelliere tedesco, riportato da A. T.]. (Repubblica, 24 gennaio 2001, p. 20, Mondo).
Derivato dal s. f. ideologizzazione con l’aggiunta del prefisso re-.
Già attestato nella Repubblica del 17 maggio 1984, p. 8 (Vanna Vannuccini). ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] Carlo Azeglio] Ciampi e del suo recente discorso davanti al Papa, durante la visita di [Joseph] Ratzinger al Quirinale. (Giovanni Valentini, Repubblica, 14 settembre 2005, p. 21, Commenti).
Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e agg. laico. ...
Leggi Tutto
reindustrializzare
v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager [...] che se non ci fossimo mossi con decisione sarebbero finiti su Novi Ligure dove Riva ha gli altri impianti a freddo». (Nadia Campini, Repubblica, 29 luglio 2005, Genova, p. II) • Tra i criteri di assegnazione c’è la premialità per le imprese che s ...
Leggi Tutto
divisionalizzazione
s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà [...] , è potenzialmente un ottimo trampolino di lancio per un eventuale «spezzatino» del suo business dopo una scalata. (Ettore Livini, Repubblica, 5 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 34).
Derivato dall’agg. divisionale con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti [...] ? Il Campidoglio cambia strategia Le «capitali dell’arte» si promuoveranno a vicenda per aumentare i giorni di permanenza (Repubblica, 4 novembre 2001, Roma, p. IV) • il modello subalpino funziona così bene da essere preso come esempio addirittura ...
Leggi Tutto
divorzile
agg. Di divorzio, derivante da una sentenza di divorzio. ◆ A sostegno della tesi, la prima sezione civile ricorda una pronuncia della Corte del ’96: «La brevissima durata della convivenza, [...] divorzile». La moglie può aver diritto al mantenimento se non ha «colpa» delle nozze-lampo non consumate. (Elsa Vinci, Repubblica, 17 giugno 2000, p. 27, Cronaca) • L’ultimo caso segnalato dalle cronache parla proprio di un marito divorziato che ...
Leggi Tutto
retrolettura
(retro-lettura), s. f. Tentativo di accreditare aspetti nascosti o poco chiari di un avvenimento. ◆ E del resto anche il relatore [Pietro] Carotti (Ppi) ha parlato di «retrolettura erronea [...] , non ha voglia di retro-letture: «Grazie a Dio lavoriamo per fare le cose, e scusateci se vi convochiamo troppo spesso». (Roberto Fuccillo, Repubblica, 15 luglio 2008, Napoli, p. IV).
Derivato dal s. f. lettura con l’aggiunta del prefisso retro-. ...
Leggi Tutto
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro [...] : «Aspettiamo i risultati della Camera, la generazione over 18 ci farà salire ancora più in alto, vedrete». (Rodolfo Sala, Repubblica, 15 aprile 2008, Milano, p. I).
Composto dal nome proprio (Walter) Veltroni e dal s. ingl. boy.
Già attestato ...
Leggi Tutto
veltronico
agg. (iron.) Di Walter Veltroni. ◆ Con il che, la mappa dell’universo veltronico è praticamente completa: nel senso che tutto il resto, tutta la cultura di cui Veltroni è permeato, si può [...] e [Alessandro] Baricco, uno spazio in cui si contemplano tutti i totem della passione popolare progressista, (Edmondo Berselli, Repubblica, 2 febbraio 2005, p. 10, Politica) • tutto si sa ormai dell’affabulante universo veltronico. Tranne l’astuta ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...