dizionarite
s. f. (iron.) Produzione di dizionari a getto continuo. ◆ Quanto influisce la dizionarite editoriale sulla reale acquisizione della lingua? [...] È anche vero però che nella «dizionarite [...] , di deformazione merceologica, secondo il malinteso concetto che il dizionario migliore è quello che ha più parole. (Enzo Golino, Repubblica, 11 marzo 2003, p. 41, Cultura) • Tutto questo movimento induce i lessicografi e gli editori ad aggiornare i ...
Leggi Tutto
retrovirale
agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] sottoporsi alla terapia retrovirale. (Stampa, 30 maggio 2002, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. inv. retrovirus con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
Già attestato nella Repubblica del 14 marzo 1992, p. 35, Cultura (Giovanni Maria Pace). ...
Leggi Tutto
dolcevitoso
agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno [...] maschile quando scendeva nei bassifondi del suono, la voce di Mina sfigurò letteralmente la tradizione canora. (Michele Serra, Repubblica, 24 marzo 2000, p. 58, Spettacoli) • Fino all’altroieri, il mondo dell’impresa tradizionale ha guardato con ...
Leggi Tutto
reverse engineering
loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] nello smontare le auto americane pezzo per pezzo, imparare com’erano fatte e replicarle a buon mercato. (Federico Rampini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 51, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. reverse (‘inverso, rovesciato’) e dal s ...
Leggi Tutto
celentanese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Adriano Celentano; proprio di Adriano Celentano. ◆ è bastata una manciata di canzoni e un punto di contatto: «C’era un ragazzo», una canzone che Celentano [...] celentanese, ovvero da una finta confessione allo sfogo di «Il tuo bacio è come un rock». (Gino Castaldo, Repubblica, 22 ottobre 1999, p. 50, Spettacoli) • «Rockpolitik» è tecnicamente un buon programma, curato, splendida scenografia, effetti, luci ...
Leggi Tutto
reverse floater
loc. s.le m. e agg.le inv. Obbligazione bancaria strutturata a tasso misto, inizialmente a tasso fisso, normalmente elevato, successivamente a tasso variabile, il cui andamento è ancorato [...] quale il valore di gran parte delle cedole dipende in modo inverso dal livello dei tassi di interesse. (Giulia Adami, Repubblica, 13 marzo 2000, Affari & Finanza, p. 29) • Tra le alternative che negli ultimi tempi il mercato offre, figurano le ...
Leggi Tutto
cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, [...] tra i nostri simpatizzanti delle cellule dormienti, non si fa altro che alimentare una situazione di pericolo». (Eleonora Capelli, Repubblica, 19 settembre 2007, Bologna, p. III).
Composto dal s. f. cellula e dal p. pres. e agg. dormiente, ricalcando ...
Leggi Tutto
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione [...] mondiale, General Re, e di recente ha acquisito il ramo riassicurativo della Ing per 440 milioni di dollari. (Walter Galbiati, Repubblica, 10 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 39).
Derivato dal p. pass. e agg. riassicurato con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
donna-immagine
(donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui [...] Jodie Kidd), adesso Mattiolo e il suo braccio destro Massimo Leonardelli, tirano fuori gli altri assi nella manica. (Romana Liuzzo, Repubblica, 5 luglio 1998, Roma, p. XI) • Carole Bouquet, in prima fila davanti alla passerella di Pucci, è una quieta ...
Leggi Tutto
verdeoro
agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala [...] dalla jam session filmata dalla Domenica sportiva negli spogliatoi di Abu Dhabi, dopo l’8-0 agli Emirati sabato. (Emilio Marrese, Repubblica, 15 novembre 2005, p. 60, Sport) • Traversa di testa di Kakà, Viduka a sfiorare due volte il palo prima che ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...