ceppalonese
s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] ?». Il terzo: «E quale partito si sottrae, ditemene uno». Poi arrivano i fedelissimi con gli striscioni. (Conchita Sannino, Repubblica, 18 gennaio 2008, Napoli, p. II).
Derivato dal toponimo Ceppaloni con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato ...
Leggi Tutto
rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] e perfino un possibile rimatrimonio sono gli ingredienti scelti dal regista Shane Meadows per intrattenere gli spettatori. (Luca Mosso, Repubblica, 14 giugno 2002, Milano, p. X) • il fenomeno è ancora più singolare se si confronta con le commedie che ...
Leggi Tutto
vettura condivisa
loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ [tit.] Prendi l’auto in condominio [...] Avenali, «consente di togliere dalla circolazione 10 auto private con un abbattimento, il 40 per cento, dello smog». (Carlo Picozza, Repubblica, 10 febbraio 2005, Roma Cronaca, p. II).
Composto dal s. f. vettura e dal p. pass. e agg. condiviso.
V ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come [...] non a ballare. Ricordo che ci mettevamo nella sala di casa e lui suonava la chitarra per accompagnarmi». (Andrea Morandi, Repubblica, 16 ottobre 2007, Milano, p. XVI) • Il suo [di Leslie Feist] motto, una parola spagnola, duende, presa in prestito da ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] chiusa e riduttiva, di continuare a guardare in avanti invece di prospettare rinazionalizzazioni e rassegnati abbandoni. (Stefano Rodotà, Repubblica, 1° luglio 2005, p. 1, Prima pagina) • Da Parigi, dove si trova per la tradizionale convention con ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno [...] anni, fuori da ogni vezzo dylaniano, per nulla politico, casomai romantico, anche se ovviamente a modo suo. (Gino Castaldo, Repubblica, 16 febbraio 2006, p. 52, Spettacoli & Tv).
Derivato dal nome proprio (Bob) Dylan con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
dylanologo
s. m. Esperto conoscitore delle opere e dello stile musicale di Bob Dylan. ◆ [«Il dizionario del Rock Snob»] consente, promettono gli autori, di affrontare il tipo a testa alta, con l’ulteriore [...] di Robert Allen Zimmermann, un uomo che è andato molto vicino a cambiare il mondo solo con le canzoni. (Luigi Bolognini, Repubblica, 24 maggio 2006, Milano, p. XVII).
Composto dal nome proprio (Bob) Dylan con l’aggiunta del confisso -(o)logo.
Già ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, [...] : i professori e gli impiegati di concetto. E i «commercianti». Assai più degli artigiani, come abbiamo detto. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 4 giugno 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dalla loc. s.le m. ceto medio con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia [...] Zanardelli non era riuscita a versare i soldi (53 milioni) necessari per reintegrare un finanziamento. (Ettore Livini, Repubblica, 30 maggio 2008, p. 35, Economia).
Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1984, p. 37, Economia (Elena Polidori). ...
Leggi Tutto
viale dell'Astronomia
loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una [...] super-rappresentanza fatta di autorevoli ed influenti missi dominici in Viale dell’Astronomia (Repubblica, 15 febbraio 1999, p. 22, Economia) • Per il direttore generale di viale dell’Astronomia, Stefano Parisi, però, «è meglio parlare di pensioni al ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...