• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4654 risultati
Tutti i risultati [4654]
Diritto [59]
Storia [28]
Religioni [28]
Arti visive [24]
Militaria [22]
Industria [14]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arredamento e design [11]
Alta moda [10]

romitiano

Neologismi (2008)

romitiano agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo [...] di Giorgio Fossa] ingresso nella galassia romitiana di Hdp dopo la conclusione del mandato confindustriale (Salvatore Tropea, Repubblica, 15 febbraio 1999, p. 22, Economia) • Calato nei panni del banchiere centrale [Tommaso] Padoa Schioppa rifiuta la ... Leggi Tutto

ciberterrorista

Neologismi (2008)

ciberterrorista (cyberterrorista, cyber-terrorista), s. m. e f. Chi compie atti di terrorismo telematico. ◆ Un geniale e folle ciberterrorista o un imprudente business-man a caccia di soldi? (Alessandra [...] magari armati di mazze da cricket. Al di là di questo, soffermiamoci su come tali «malfattori» potrebbero colpirci: (Simon Perry, Repubblica, 12 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 18). Composto dal confisso ciber- aggiunto al s. m. e f. terrorista ... Leggi Tutto

vippismo

Neologismi (2008)

vippismo s. m. (iron.) Il mondo dei vip. ◆ Carla Bruni […] famosa per aver sconvolto cuori e famiglie in vari settori del vippismo internazionale. (Natalia Aspesi, Repubblica, 18 dicembre 2007, p. 1, [...] compie 10 anni. (Maria Corbi, Stampa, 18 luglio 2008, p. 21, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 13 gennaio 1996, p. 31, Cultura (Curzio Maltese). ... Leggi Tutto

romitismo

Neologismi (2008)

romitismo s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: [...] esterno quanto accade in città». Ma il suo giudizio sul passaggio dal romitismo al marchionnismo è preciso: (Paolo Griseri, Repubblica, 23 novembre 2007, Torino, p. XI). Derivato dal nome proprio (Cesare) Romiti con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già ... Leggi Tutto

viralità

Neologismi (2008)

viralita viralità s. f. inv. Propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori, specialmente utenti della rete telematica. ◆ La parola chiave di questa strategia di comunicazione [...] agli amici per condividerli. Insomma, la «vita media» di un video è molto più lunga di qualsiasi campagna pubblicitaria. (Stefano Carli, Repubblica, 8 gennaio 2007, Affari & Finanza, p. 22) • Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando nel 1988 ... Leggi Tutto

cibo base

Neologismi (2008)

cibo base loc. s.le m. Cibo fondamentale del sistema alimentare di una nazione o di una popolazione. ◆ L’«injera» è il cibo base dell’Etiopia, al quarto posto tra i popoli più poveri del mondo. È una [...] del 26 per cento, del grano dell’11 per cento, della manioca (il cibo base in Africa e in Sud America) del 33 per cento. (Maurizio Ricci, Repubblica, 20 luglio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. cibo e dal s. f. base. Già attestato nella ... Leggi Tutto

rubavoti

Neologismi (2008)

rubavoti s. m. e agg. inv. (spreg.) Che sottrae voti a un concorrente in una consultazione elettorale. ◆ Dobbiamo essere lungimiranti ma non spocchiosi, solidali non rubavoti. (Enzo Bianco, Repubblica, [...] / [Pat] Buchanan e i «rubavoti» spaventano i candidati alla Casa Bianca (Foglio, 28 settembre 1999, p. 1, Prima pagina). Composto dal v. tr. rubare e dal s. m. voto. Già attestato nella Repubblica del 6 dicembre 1992, p. 13 (Paolo Filo Della Torre). ... Leggi Tutto

ruiniano

Neologismi (2008)

ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] grosso nel centrosinistra. Altri specchiati margheriti ruiniani: [Giuseppe] Gambale, [Beppe] Fioroni, [Enzo] Carra, (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 14 giugno 2005, p. 7, Attualità) • Anche il leghista Mario Borghezio arriverà dalla sua Padania fino ... Leggi Tutto

ciccidì

Neologismi (2008)

ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente [...] davanti al giornalaio di piazza Colonna per mostrare l’imminente sacrilegio che attendeva la Città Eterna. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 10 marzo 2007, p. 10, Politica). Già attestato nella Repubblica del 6 aprile 1994, p. 9 (Alessandra Longo). ... Leggi Tutto

ciccidino

Neologismi (2008)

ciccidino (cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] parlato con Umberto [Bossi], ma è scontato che l’accordo politico dovrà essere anche giudiziario. Cancellando tutte le denunce». (Repubblica, 27 gennaio 2000, p. 8, Politica) • Scrisse una volta Marco Follini, in veste di politologo, che la dc era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 466
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali