ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] parlato con Umberto [Bossi], ma è scontato che l’accordo politico dovrà essere anche giudiziario. Cancellando tutte le denunce». (Repubblica, 27 gennaio 2000, p. 8, Politica) • Scrisse una volta Marco Follini, in veste di politologo, che la dc era ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle [...] già in estate Bari sarà la prima città italiana a sperimentare un servizio già molto in voga ad Amsterdam e Monaco. (Paolo Russo, Repubblica, 1° aprile 2008, Bari, p. IV).
Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. m. posteggio.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
nauruano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Naùru, isola dell’Oceania, dal 1968 repubblica indipendente: la lingua n. (o, come s. m., il n.), la lingua ufficiale dello stato di Nauru, [...] affiancata dall’inglese in ambito commerciale e burocratico-amministrativo. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Nauru. ...
Leggi Tutto
ciecopacista
(cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] governo merita ancora di essere sostenuto. Di tutto questo [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema sono ancora più consapevoli. (Massimo Giannini, Repubblica, 19 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. e agg. cieco e da un non attestato s ...
Leggi Tutto
cieffeelle
(ci-effe-elle), s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Cfl, Contratto di formazione e lavoro; per estensione, chi è assunto con tale contratto o a esso [...] con la formazione lavoro, quelli che prendono 830 euro al mese, guadagnano troppo? E quanto guadagnano i governatori?» (Donatella Alfonso, Repubblica, 12 giugno 2003, Genova, p. II) • [tit.] Ecco i ci-effe-elle, tranvieri ragazzini che hanno messo a ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] , consesso che darà vita al nuovo Trattato chiamato a sostituire e raccogliere molte novità della defunta Costituzione. (Repubblica, 24 luglio 2007, p. 20).
Già attestato nella Repubblica del 10 dicembre 1994, p. 1, Prima pagina (Ralf Dahrendorf). ...
Leggi Tutto
cilentano
agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] di distanza, finendo sui tetti delle abitazioni vicine e mandando in frantumi i vetri di numerose finestre. (Bianca De Fazio, Repubblica, 26 marzo 2008, Napoli, p. II).
Derivato dal toponimo Cilento con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato ...
Leggi Tutto
cinebiografia
s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] il suo bottino molto americano […] una cinebiografia di Bob Dylan che ha come autore Todd Haynes, (Natalia Aspesi, Repubblica, 25 maggio 2007, p. 54, Televisione & Spettacoli).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. f. biografia.
Già ...
Leggi Tutto
cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] (di Milena Canonero) delle dame in crinolina e imparruccate tipo Margie Simpson e dei cavalieri incipriati. (Natalia Aspesi, Repubblica, 9 novembre 2006, p. 53, Spettacoli).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. critico.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano [...] a capire come e perché un giovane «cinopopolare» appena sbarcato in Italia è morto all’ospedale Fatebenefratelli. (Lorenza Pleuteri, Repubblica, 13 agosto 2000, Milano, p. V) • Come spiega un rapporto del ministero dell’Interno, la criminalità cinese ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...