estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] di big data dominato dall’algoritmo che raccoglie e fa circolare (dunque, vendere) gigantesche masse di informazioni. (Marco Patucchi, Repubblica.it, 31 gennaio 2018, A&F Economia) • La povertà non nasce dalla penuria di risorse bensì dalla loro ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] , la favolistica, l’araldica, la fantasy e i videogiochi, la prima ondata memetica e pop di cui ieri il sito di Repubblica ha dato conto a proposito di Mario Draghi, è ormai un elemento del paesaggio su cui sarebbe vano mantenere un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] per installare software dannosi o prelevare password o dati bancari (Federico Formica, Repubblica.it, 26 luglio 2024, A&F Economia).
Già attestato nel quotidiano «La Repubblica» del 20 giugno 2005, p. 16 (Affari & Finanza), in un articolo ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] Ministro, ma il punto chiave è che lei non ha dato una risposta di politica culturale. (Matteo Renzi, Senato della Repubblica, 10 ottobre 2024, replica alla risposta del Ministro della Cultura Alessandro Giuli) • C’è chi attribuisce la nascita della ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] raggiungono l’apice della violenza repressiva soprattutto laddove è fortemente compromessa la tenuta democratica. (Maria Cristina Fraddosio, Repubblica.it, 16 ottobre 2018, Mondo Solidale) • Il modello estrattivista che qui mostra il suo volto più ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] miei libri si è fatto anche troppo rumore, ho scritto solo un romance aggiungendoci una buona dose di pepe". (Paola Zanuttini, Repubblica.it, 7 giugno 2012, Persone) • Con molta più ironia, lo scrittore francese più venduto al mondo per i suoi libri ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] situazione determinata dalla Brexit, la soluzione di compromesso e di sicurezza al confine tra Irlanda del Nord (Regno Unito) e Repubblica d’Irlanda, rappresentata da un sistema doganale e non da una frontiera rigida. 3. Il sistema di sicurezza e di ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] ore (12, 14 al giorno, sabato e domenica compresi) passate a pestare su una macchina da scrivere. (Michele Gravino, Repubblica.it, 1° dicembre 2022, il venerdì) • Reperti forensi precisi dalla scena di un crimine. Le fotografie vivide e scontornate ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] e che in particolare sulla doppia carriera universitaria per gli studenti in transizione di genere sono impegnati concretamente". (Repubblica.it, 5 luglio 2018, Cronaca) • A Tromello, un piccolo comune in provincia di Pavia, è stato eletto sindaco ...
Leggi Tutto
lustrinato
agg. Ornato, ricoperto di lustrini. ◆ Il laico [Tom] Ford è diventato l’indiscusso sacerdote del lusso proprio quando il credo minimalista ha cominciato a fare proselitismo. Imperversano ragazze [...] le luci, mentre giubilanti premono per salutarlo molte signore lustrinate (ma solo Umberto Veronesi riesce a passare...). (Natalia Aspesi, Repubblica, 8 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. lustrino con l’aggiunta del suffisso -ato ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...