densificare
v. tr. [comp. di denso e -ficare; cfr. fr. densifier] (io densìfico, tu densìfichi, ecc.). – Rendere (e, nell’intr. pron., diventare) più denso, o più compatto: d. una colla; d. il legno. [...] ◆ Part. pass. densificato, anche come agg.; in partic., legno densificato, legno portato a dimensioni minori di quelle originarie per mezzo di opportuna compressione, spesso abbinata a impregnazione con resinesintetiche. ...
Leggi Tutto
tiofene
tiofène s. m. [comp. di tio- e fen(il), col suff. -ene]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico solforato presente in piccole quantità nel catrame di carbone fossile, da cui [...] viene estratto assieme al benzene: è un liquido incolore usato, fra l’altro, nella preparazione di numerosi composti terapeutici, coloranti e resinesintetiche. ...
Leggi Tutto
sinteticosintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] alla sintesi: mente s.; ingegno, spirito s.; avere capacità, doti sintetiche. 2. Nella logica kantiana, giudizî s. (in contrapp. a animali o vegetali (talora sinon. di artificiale): gomma s., resine s.; materiali s., ecc. Fibre s., in senso lato, ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] In partic., smalti per le unghie, cosmetici per tingere e far brillare le unghie, a base di nitrocellulosa e resine naturali o sintetiche sciolte in solventi organici e addizionate di pigmenti, profumi e plasticizzanti. 4. a. In anatomia, s. dentario ...
Leggi Tutto
isopropil-
iṡopropìl- [tratto da isopropile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale isopropile; per es.: isopropilacetone, liquido incolore solvente [...] di molti prodotti (resine naturali e sintetiche, nitrocellulosa, ecc.), usato anche nella lavorazione dei combustibili nucleari irradiati; isopropilam(m)ina, composto ottenuto per reazione dell’alcole isopropilico con l’ammoniaca, usato come agente ...
Leggi Tutto
poliuretanico
poliuretànico agg. [der. di poliuretano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai poliuretani: fibre p., fibre sintetiche ottenute per reazione tra polisocianati e poliglicoli, [...] buone proprietà tintorie (si tingono facilmente con coloranti acidi), di elevata resistenza ai solventi e alla luce, impiegate per tessuti elastici (costumi da bagno, corsetteria) e per applicazioni industriali; resine p., lo stesso che poliuretani. ...
Leggi Tutto
xilene
xilène (o xilòlo) s. m. [der. di xilo-, col suff. -ene (o -olo1)]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene, di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri [...] miscela dei tre isomeri si usa come solvente (per lacche, smalti, resine, ecc.) e come antidetonante per benzine; l’isomero orto si trasforma, acido tereftalico, usato nella preparazione di fibre sintetiche, l’isomero meta viene di solito convertito ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] calda; nella verniciatura e nell’impregnazione del legname con resine termoindurenti solubili in acqua. h. Nell’industria tessile, misti, sanforizzazione per tessuti di cotone o anche di fibre sintetiche). i. In enotecnica, s. dei vini, complesso di ...
Leggi Tutto
diossolano
s. m. [comp. di diossi- e (glic)ol, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome di varî acetali ciclici derivati dal glicol etilenico, sostanze usate come solventi per gli esteri della cellulosa [...] e per resine naturali e sintetiche. ...
Leggi Tutto
polielettrolito
polielettròlito (o polielettròlita; anche polielettrolìto o polielettrolìta) s. m. [comp. di poli(mero) e elettrolito (o elettrolita)]. – In chimica, denominazione di sostanze naturali [...] o sintetiche, costituite da polimeri idrosolubili che presentano comportamento ionico in quanto hanno lungo la catena usate come addensanti, come agenti disperdenti e flocculanti, e per la preparazione di resine o di membrane scambiatrici di ioni. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La produzione di materie plastiche nel mondo...
Resine sintetiche del tipo fenoloformaldeide modificate con colofonia (saturando eventualmente con glicerina l’acidità della resina naturale); sono solubili in alcol, oli, benzina. Vengono usate nell’industria delle vernici (in sostituzione...