• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Industria [17]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Architettura e urbanistica [14]
Geologia [8]
Biologia [8]
Zoologia [6]
Fisica [6]
Storia [6]
Militaria [6]

rinforzare

Vocabolario on line

rinforzare v. tr. e intr. [der. di forza, col pref. rin-] (io rinfòrzo, ecc.). – 1. tr. a. non com. Rimettere in forza o in forze: l’aria di mare rinforza i convalescenti; nel rifl.: si sentiva un po’ [...] per indicare prodotti che rinforzano le unghie o migliorano la resistenza meccanica dei capelli. ◆ Part. pass. rinforzato, anche come calcagno e nella punta; materie plastiche rinforzate, contenenti materiali fibrosi (per es., fibre di vetro), che ... Leggi Tutto

impasto²

Vocabolario on line

impasto2 impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati [...] (gesso, calce, cemento), acqua e materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco), prima essere preparato sulla tavolozza, con la mescolanza dei colori, o direttamente sulla tela, sovrapponendo sul tessuto (per es., la resistenza del filato). 6. fig. ... Leggi Tutto

soffiatura

Vocabolario on line

soffiatura s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali [...] . prodotta da insufflamento. In partic.: a. In metallurgia, difetto dei getti di fusione (detto anche sbollitura) dovuto alla presenza di piccole metallica; è un difetto che riduce notevolmente la resistenza meccanica del pezzo. b. S. di madreperla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

viscóso

Vocabolario on line

viscoso viscóso agg. [dal lat. tardo viscosus, der. di viscum «vischio»]. – Tenace e attaccaticcio come la polpa delle bacche di vischio e la pania che se ne ricava. È, come il der. viscosità, la forma [...] quanto tutte le sostanze sono più o meno viscose) dei fluidi che presentano una spiccata viscosità, come i lubrificanti v., prova che si esegue su alcuni materiali da costruzione per determinarne la resistenza alle deformazioni viscose. 2. In biologia ... Leggi Tutto

acùstico

Vocabolario on line

acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; [...] filtro a., resistenza a., cornetto a.; protesi a. (o audioprotesi), v. protesi; osservato, per es., in provini di materiali sottoposti a prove di deformazione o di l’ottavo paio di nervi cranici: ciascuno dei due nervi che lo costituiscono è a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

poliamide

Vocabolario on line

poliamide (o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] per tessuti antincendio, tute, guanti per piloti, ecc.; quella tereftalica, ancor più resistente al calore e alla trazione, per materiali compositi impiegati in aeronautica, nella fabbricazione di giubbotti antiproiettile, elmetti, gusci da barca ... Leggi Tutto

finitura

Vocabolario on line

finitura s. f. [der. di finire]. – L’attività, il lavoro necessario perché un’opera possa dirsi compiuta; rifinitura: la f. di un abito; mancava solo la f. ad alcuni mobili. Nelle costruzioni edilizie, [...] rendendolo pronto alla sua utilizzazione. Nell’industria tessile, materiali di f., sostanze usate nelle ultime fasi del processo di lavorazione delle fibre per conferire loro resistenza, morbidezza, impermeabilità, ecc. In tecnologia, f. superficiale ... Leggi Tutto

laminato¹

Vocabolario on line

laminato1 laminato1 agg. e s. m. [der. di làmina; nel sign. 2, anche part. pass. di laminare2]. – 1. agg. e s. m. Equivalente del fr. lamé (v.): tessuto l.; vestito l.; fili l. (o metallizzati), fili [...] ) o di articoli tecnici (per l’elevata resistenza alle alte temperature). Come s. m., per dei laminati. 2. agg. a. Ridotto in lamina o rivestito di lamine: rame l.; sci l., orlati agli spigoli della suola da due lamine di metallo o altri materiali ... Leggi Tutto

logorabilità

Vocabolario on line

logorabilita logorabilità s. f. [der. di logorabile]. – Disposizione, facilità a logorarsi: l. di un materiale, di un tessuto, di un organismo, di un motore; in partic., con riferimento ai materiali [...] da costruzione, il grado di maggiore o minor resistenza che presentano all’usura le rocce usate nelle pavimentazioni stradali, per l’attrito delle ruote dei veicoli. ... Leggi Tutto

brìglia

Vocabolario on line

briglia brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] briglia. 2. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi o delle catene che tendono verso il è essenzialmente affidata la resistenza alla flessione. 4. respingere la corrente verso il centro; ritiene i materiali solidi, i quali le si accumulano contro, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
RESISTENZA dei materiali
RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, quanto il complesso delle nozioni sperimentali...
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali