• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Fisica [29]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Industria [6]
Geologia [5]
Militaria [5]
Storia [5]

termistóre

Vocabolario on line

termistore termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica [...] dipende sensibilmente dalla temperatura; costituito da una miscela di ossidi metallici (di cromo, manganese, ferro, cobalto, ecc.), è foggiato in guisa di granulo (t. granulare) o di cilindretto (t. capillare), ... Leggi Tutto

termòforo

Vocabolario on line

termoforo termòforo s. m. [comp. di termo- e -foro]. – Apparecchio impiegato per l’applicazione di calore secco su una parte del corpo, per lo più a scopo antidolorifico (dolori colici, nevralgie, dolori [...] reumatici, ecc.): il calore è generato da un filo metallico ad alta resistenza elettrica avvolto in tessuto di fibre coibenti e variamente rivestito, percorso da corrente. ... Leggi Tutto

termomètrico

Vocabolario on line

termometrico termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, [...] t., corpo dotato della proprietà di modificare uniformemente una o più delle sue caratteristiche fisiche (volume, pressione, resistenza elettrica, ecc.) al variare della sua temperatura, e usata perciò nei termometri (per es., il mercurio). In ... Leggi Tutto

igròmetro

Vocabolario on line

igrometro igròmetro s. m. [comp. di igro- e -metro]. – Denominazione di strumenti di vario tipo atti a misurare l’umidità, assoluta o relativa, di un gas o di un vapore, specialmente usati in meteorologia. [...] sulla sua superficie (artificialmente raffreddata) cominci a condensarsi vapore acqueo; i. elettrico, basato sulla variazione della resistenza elettrica di particolari sostanze al variare dell’umidità; i. fotoelettrico, basato sulla misurazione ... Leggi Tutto

termòstato

Vocabolario on line

termostato termòstato s. m. [comp. di termo- e -stato]. – 1. Apparecchio che mantiene a temperatura costante un ambiente, in genere di limitata capacità, destinato all’esecuzione di particolari lavorazioni [...] un bagno di acqua e olio, controllato da un termoregolatore, viene riscaldato da una fiammella o, più comunem., da una resistenza elettrica, e t. a refrigerazione, nei quali sostanze frigorigene (gas e liquidi) sono sottoposti a cicli di espansione e ... Leggi Tutto

superconduttóre

Vocabolario on line

superconduttore superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] . Sono sostanze s., metalli, leghe e altri composti che, al di sotto di una certa temperatura, presentano resistenza elettrica nulla; tra le proprietà delle sostanze superconduttrici vi è quella di espellere completamente le linee di forza del campo ... Leggi Tutto

psicogalvànico

Vocabolario on line

psicogalvanico psicogalvànico agg. [comp. di psico- e galvanico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, riflesso p., fenomeno consistente in una diminuzione della resistenza elettrica somatocutanea, [...] determinata dall’insorgenza di fenomeni emotivi ... Leggi Tutto

lunòtto

Vocabolario on line

lunotto lunòtto s. m. [der. di luna, per la forma]. – Il vetro posteriore degli autoveicoli attraverso il quale il conducente, con l’aiuto dello specchio retrovisivo, controlla la strada alle sue spalle; [...] l. termico, lunotto internamente attraversato da un sottile conduttore che costituisce una resistenza elettrica, la cui funzione è quella di riscaldare il vetro, quando occorra, al fine di eliminare o di evitare il suo appannamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scaldiglia

Neologismi (2018)

scaldiglia s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] e quindi non funzionanti. Esistono sistemi che evitano che i deviatoi si ghiaccino: si chiamano scaldiglie e sono resistenze elettriche attivate per evitare che attorno ai deviatoi si formi il ghiaccio. Quando le temperature scendono sotto un certo ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di dare il cambio ai piccoli posti e di opporre una prima resistenza agli assalti del nemico. c. In marina, il complesso dei g., fune metallica tesa sulle estremità dei tralicci di una linea elettrica, e qui messa a terra, che ha lo scopo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
resistènza elèttrica
resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante...
resistore
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un r.: in effetti, quest’ultimo può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali