• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Fisica [29]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Industria [6]
Geologia [5]
Militaria [5]
Storia [5]

spezzare

Vocabolario on line

spezzare v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] congiunto: il ladro le ha strappato dal collo la catenina spezzandola; l’albero, cadendo, ha spezzato il filo della corrente elettrica; e in senso fig.: E Morte il filo di mia vita ispezza (Poliziano); s. un ramo, schiantarlo; s. gli ormeggi ... Leggi Tutto

polisolfóne

Vocabolario on line

polisolfone polisolfóne s. m. [comp. di poli- e solfone]. – In chimica organica, polimero termoplastico costituito da catene lineari in cui gruppi solfonici si alternano con anelli aromatici (le catene [...] tempi lunghi, a temperature elevate senza deformarsi, da resistenza all’urto, tenacità, buone proprietà elettriche; si usano per applicazioni particolari nell’industria elettrica ed elettronica, nell’industria automobilistica, e per apparecchiature ... Leggi Tutto

cùbico

Vocabolario on line

cubico cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] di forma cubica. c. Nella tecnologia dei materiali, resistenza c., carico di rottura ottenuto, in prove di il termine proprio è volumico: così, per es., densità c. (di massa, di carica elettrica, ecc.) equivale a densità volumica (di massa, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

volano

Vocabolario on line

volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] forma di energia cinetica di rotazione e presenta una forte resistenza a ogni variazione di velocità angolare, per cui può essere sono associati i dispositivi per la produzione della corrente elettrica. b. estens. Dispositivo che ha la proprietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – TRASPORTI TERRESTRI

reografìa

Vocabolario on line

reografia reografìa s. f. [comp. di reo- e -grafia]. – Metodo d’indagine diagnostica rivolto a evidenziare alterazioni circolatorie, consistente nella registrazione delle variazioni di impedenza elettrica [...] (per il modificarsi della resistenza) di un distretto corporeo posto tra due elettrodi e attraversato da una corrente alternata ad alta frequenza: per ogni variazione dell’impedenza si hanno conseguenti variazioni di corrente le quali, opportunamente ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] ancora oggi, è stata indicata la radiotelegrafia); f. di resistenza, costituito da materiale ad alta resistività (per es., manganina) usato per realizzare resistori a filo e riscaldatori elettrici; f. schermato, ricoperto da una guaina isolante, a ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] le ernie, e che in genere corrispondono a zone di minore resistenza delle pareti dell’addome; vena p. (o semplicem. porta), vena porta. 7. In elettrotecnica, per una rete elettrica, ciascuna coppia di terminali costituente una via d’ingresso ... Leggi Tutto

nìchel

Vocabolario on line

nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] , e, soprattutto, per la preparazione di leghe (con ferro, rame, cromo, zinco) dotate di alta resistenza alla corrosione e al calore, alta resistività elettrica, ecc. Tra i composti del nichel, alcuni vengono usati in tintoria, come l’acetato di n ... Leggi Tutto

compensato

Vocabolario on line

compensato agg. e s. m. [part. pass. di compensare]. – 1. Che ha avuto un compenso, retribuito: lavoro c. generosamente; sacrifici mal compensati. Con questa accezione, ha in genere valore participiale. [...] e spesso assol. compensato s. m., prodotto di grande resistenza alle sollecitazioni e alla deformazione, costituito di più fogli di le fibre incrociate e incollati sotto pressione; avvolgimento elettrico c., realizzato in modo da compensare, cioè ... Leggi Tutto

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] rottura, determinata per ciascun tipo di materiale resistente, che non deve essere superata dalla massima moderne: serratura di s. a leve, serratura di s. yale, serratura di s. elettrica, ecc.; spillo di s. o da balia (v. spillo, n. 1 a); porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
resistènza elèttrica
resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante...
resistore
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza un r.: in effetti, quest’ultimo può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali