• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [24]
Fisica [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [10]
Chimica [9]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [7]
Botanica [5]
Matematica [5]

idràulico

Vocabolario on line

idraulico idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] animano turbine idrauliche e alternatori. In partic., in meccanica: impianto i.; trasmissione i. del moto; ammortizzatore i., nei veicoli, tipo di ammortizzatore a struttura telescopica che sfrutta la resistenza che un liquido viscoso, spinto da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

aerodinàmica

Vocabolario on line

aerodinamica aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi [...] l’aria esercita su di un corpo in moto relativo rispetto ad essa; come tale, interessa soprattutto l’aerotecnica, studiando fenomeni quali la resistenza e la portanza, al fine di determinare i profili alari o, più in generale, la forma dei velivoli. ... Leggi Tutto

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] un apparecchio, la velocità di rotazione di un corpo, in meccanica; s. la frequenza, la tensione e s. un alternatore (sostanze stabilizzanti); s. un esplosivo, aumentarne la resistenza ad alterazioni e a deflagrazioni spontanee con additivi o ... Leggi Tutto

finitura

Vocabolario on line

finitura s. f. [der. di finire]. – L’attività, il lavoro necessario perché un’opera possa dirsi compiuta; rifinitura: la f. di un abito; mancava solo la f. ad alcuni mobili. Nelle costruzioni edilizie, [...] nelle ultime fasi del processo di lavorazione delle fibre per conferire loro resistenza, morbidezza, impermeabilità, ecc. In tecnologia, f. superficiale, operazione meccanica, eseguita con macchine o utensili adatti, che ha lo scopo di eliminare ... Leggi Tutto

attrito²

Vocabolario on line

attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] dell’uno rispetto all’altro. In partic., in fisica, forza resistente che compie, in condizioni di moto, un lavoro negativo, implicante una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore d’a.); a. radente statico, la forza che può prodursi ... Leggi Tutto

affaticaménto

Vocabolario on line

affaticamento affaticaménto s. m. [der. di affaticare]. – 1. L’affaticare o l’affaticarsi, e l’effetto: a. del cervello; ha avuto una ricaduta nel male per l’eccessivo affaticamento. 2. In tecnologia [...] meccanica, diminuzione della resistenza di un materiale causata da sollecitazioni ripetute o alternanti. ... Leggi Tutto

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] la pressione, il volume, la lunghezza d’onda, la resistenza, ecc.), anch’esse funzioni dello stato termodinamico, che in (v. triplo) sia pari a 273,16 K. Nella meccanica statistica, dal punto di vista microscopico, la temperatura è associata ... Leggi Tutto

uṡura²

Vocabolario on line

usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] anima delle artiglierie; gli organi di una macchina maggiormente sottoposti a u.; resistenza di un tessuto all’u.; anche, l’u. dei denti, e, di u. (lineare o di volume), in tecnologia meccanica, prove tecnologiche che si eseguono su metalli o ... Leggi Tutto

reattivo

Vocabolario on line

reattivo agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] cui reattanza sia lecitamente trascurabile, per cui l’impedenza si riduce alla resistenza. In meccanica, forze r., lo stesso che forze vincolari. c. In psicanalisi, formazione r., meccanismo di difesa per cui, oltre che ricusare, perché già ritenuti ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] determinazioni diverse, di organi e dispositivi, o di loro parti: in meccanica, t. di biella, parte della biella, conformata a forcella o , in marina, far testa (cioè, propriam. opporre resistenza), detto per es. dell’ancora quando fa buona presa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
utensile
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo...
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali