rally
〈rä′li〉 s. ingl. [propr. «raduno», dal fr. rallier «riunire, radunare»] (pl. rallies 〈rä′li∫〉), usato in ital. al masch. (spesso nella forma francesizzata rallye 〈ralì〉). – 1. a. Competizione automobilistica [...] di regolarità e resistenza (ma in alcuni tipi anche, parzialmente, di velocità), che si svolge su un percorso di notevole lunghezza, su strade normalmente aperte al traffico normale, con vetture di produzione in serie e con un equipaggio di due ...
Leggi Tutto
solidita
solidità s. f. [dal lat. solidĭtas -atis]. – L’essere solido, cioè saldo, stabile, in senso proprio: la s. di una costruzione, di un mobile; e fig.: s. di argomenti; la s. della fede; una cultura [...] ; la s. di una ditta, la s. finanziaria di un’azienda. In partic., s. di un colore, di una tinta, la sua resistenza all’azione dell’aria e della luce; con sign. più specifico, nell’industria tessile, s. dei coloranti e degli appretti, la loro ...
Leggi Tutto
piegare
v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma [...] o anche vincere, sottomettere: siamo riusciti a p. la sua assurda ostinazione; una nazione piegata dalla dittatura; p. la resistenza nemica, in operazioni di guerra; p. l’avversario, in competizioni sportive. Nel rifl., finire col consentire, cedere ...
Leggi Tutto
frettaggio
frettàggio s. m. [dal fr. frettage, der. di frette «cerchio d’acciaio di rinforzo»]. – 1. Operazione consistente nel fasciare bombole di lega leggera per gas compressi (per es., metano) mediante [...] filo d’acciaio ad alta resistenza, avvolto a spirale molto fitta. 2. Nelle costruzioni in cemento armato, sinon. di cerchiatura. ...
Leggi Tutto
piegato
agg. [part. pass. di piegare]. – In genere, di oggetto, elemento, parte del corpo il cui andamento rettilineo subisce a un certo punto una deviazione formando un angolo, un’inclinazione, una [...] , sottomesso, oppure costretto a modificare la propria condotta, il proprio modo di sentire e di pensare: una volontà, una resistenza ormai p.; un avversario sconfitto ma non piegato. Con il senso proprio, in araldica, è attributo delle ali degli ...
Leggi Tutto
girella1
girèlla1 s. f. [der. di girare1]. – 1. a. Carrucola: una g. di legno, di ferro; la g. del pozzo, del filatoio, ecc. b. Giocattolo per ragazzi, consistente in una ruota scannellata a cui si avvolge [...] passava per una carrucola). d. Piccola ruota interposta tra i due membri di un accoppiamento meccanico per diminuire la resistenza d’attrito (per es., nell’accoppiamento asta-camma). e. ant. La rotella o stelletta dello sperone: diede spron per ...
Leggi Tutto
spossare
v. tr. [der. di possa, col pref. s- (nel sign. 4); è prob. che il part. spossato, documentato come agg. in età anteriore al verbo, sia all’origine del verbo stesso] (io spòsso, ecc.). – 1. Togliere [...] le forze, l’energia, indebolire la resistenza fisica e psichica: questo caldo mi spossa; la colica di reni lo ha spossato; con uso assol.: un’attesa che spossa; come intr. pron., debilitarsi, sentirsi venir meno le energie: si spossa con continui ...
Leggi Tutto
sollevamento
sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica [...] ordine decrescente; è praticata da uomini e da donne sia come metodo di allenamento per aumentare la forza e la resistenza richieste in altri sport, sia come disciplina autonoma, con proprie gare e un proprio regolamento (per il quale, v. pesistica ...
Leggi Tutto
scalare2
scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] decelerazione (comunem. detto di «freno motore») dovuto all’aumento del numero di giri del motore e quindi della resistenza che il motore stesso offre (in condizioni di funzionamento passivo, senza cioè che si agisca sull’acceleratore) alla rotazione ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] : «Siamo davvero nella maturità. È una fase di innovazione culturale assoluta per Rifondazione, il passaggio dalla resistenza all’uscita dalla minorità. Siamo pronti a diventare protagonisti della vita pubblica, pronti a costruire la sinistra ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...