cistico
cìstico agg. [der. di cisti] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cistifellea: dótto c. (anche assol. il cistico, s. m.), v. dótto. 2. a. Di ogni elemento (parete, contenuto, ecc.) componente [...] e grandezza, di solito a contenuto liquido più o meno denso. c. Forma c., in zoologia, la forma di resistenza di alcuni protozoi, che viene da questi assunta mediante un processo, detto d’incistamento, consistente nella elaborazione di una capsula ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] ai normali dischi fonografici, una estesa dinamica sonora, livelli di rumore notevolmente inferiori, dimensioni più compatte e superiore resistenza al deterioramento. Tra le locuzioni più com.: incidere un d.; dischi di musica classica, di musica ...
Leggi Tutto
infaticabile
infaticàbile (ant. infatigàbile) agg. [dal lat. infaticabĭlis, der. di fatigare «affaticare», col pref. in-2]. – Di persona dotata di grande resistenza alla fatica, che non sente mai stanchezza [...] fisica, mentale o spirituale: un lavoratore, una scrittrice, uno studioso i. (meno com., un corridore i., un i. atleta, e sim.); ingegno, spirito i.; estens.: penna i. (di uno scrittore); congiungendo ...
Leggi Tutto
psicogalvanico
psicogalvànico agg. [comp. di psico- e galvanico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, riflesso p., fenomeno consistente in una diminuzione della resistenza elettrica somatocutanea, [...] determinata dall’insorgenza di fenomeni emotivi ...
Leggi Tutto
autoindotto
autoindótto agg. [comp. di auto-1 e dell’agg. indótto]. – In fisica, relativo al fenomeno dell’autoinduzione, o derivante da tale fenomeno: forza elettromotrice a., corrente elettrica a.; [...] resistenza aerodinamica autoindotta. ...
Leggi Tutto
sottomurazione
sottomurazióne s. f. [der. di sottomurare]. – Costruzione di una muratura al disotto di un’altra esistente, usata in genere per sottofondazioni o per rivestimento di pozzi: consiste nello [...] apertura di nuovi vani che a loro volta saranno poi riempiti con muratura e così via fino al completamento dell’opera; la grandezza dei vani scavati in rapporto a quella di tutta l’opera dipende dai carichi sovrastanti e dalla resistenza del terreno. ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica [...] fu un grande s.; Rubens è uno dei maggiori s. della pittura fiamminga; quel pugile è un buono s., ma non ha resistenza. 2. a. Chi progetta e disegna nuovi tipi e modelli di prodotti industriali (in questo sign. è spesso sinon. del termine ingl ...
Leggi Tutto
canoa
canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] la specialità sportiva praticate con la canoa; in partic.: c. olimpica, disciplina sportiva che prevede gare di velocità e resistenza su acque tranquille, disputate con canoe kayak e con canoe canadesi; c. fluviale, disciplina sportiva nella quale i ...
Leggi Tutto
conduttanza
s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. [...] mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico, il rapporto tra la variazione di corrente anodica e la variazione di tensione di griglia che l’ha prodotta, restando costante la tensione anodica ...
Leggi Tutto
gandhismo
〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), [...] la cui azione si fondava sul principio della resistenza passiva, sboccante in pratica nella disobbedienza civile, ma integrato dal principio della non violenza; anche, il complesso delle dottrine di Gandhi. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...