• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Industria [131]
Medicina [83]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Fisica [68]
Chimica [60]
Storia [52]
Militaria [46]
Biologia [40]
Geologia [32]

capitolare4

Vocabolario on line

capitolare4 capitolare4 v. intr. [dal lat. mediev. capitulare, der. di capitŭlum «capitolo di una convenzione»] (io capìtolo, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Addivenire a un capitolato, stipulare dei patti: [...] furono alla fine costrette a c.; c. per fame, per mancanza di munizioni, ecc.; anche fig., cessare di opporre resistenza, arrendersi, cedere, desistere da un tentativo e sim.: resisté a lungo ma alla fine capitolò di fronte alle sue insistenze ... Leggi Tutto

avanstruttura

Vocabolario on line

avanstruttura s. f. [comp. di avan- e struttura]. – 1. In genere, struttura in posizione avanzata rispetto ad altra. 2. Nel linguaggio milit., a. di sicurezza (o semplicem. avanstruttura), complesso [...] di elementi schierati in difensiva nella zona antistante la posizione di resistenza (zona di sicurezza), con compiti d’informazione, di ritardo e di logoramento del nemico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capitolazióne

Vocabolario on line

capitolazione capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte [...] si arrendono al nemico. b. In senso fig., il cessare da una lotta, da una resistenza, riconoscendosi vinto. 2. Con sign. più ampio, accordo, patto, contratto, convenzione, soprattutto in particolari riferimenti storici: c. elettorali, nel Sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

argilloscisto

Vocabolario on line

argilloscisto (o argilloschisto) s. m. [comp. di argilla e scisto]. – Roccia a tessitura scistosa derivata da argilla per metamorfismo dinamico, che presenta facilissima divisibilità in lastre, anche [...] sottili, di notevole resistenza; fra le varietà più note le ardesie (o lavagne) e gli scisti coticolari (o novacoliti). ... Leggi Tutto

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] con azioni di aggiramento della difesa avversaria, che si concludono in genere con traversoni. b. Nel linguaggio milit., f. di resistenza, zona di terreno più o meno estesa in lunghezza e di una certa profondità, nella quale sono disseminate le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sabbiósa

Vocabolario on line

sabbiosa sabbiósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sabbioso]. – Macchina usata nella lavorazione dei cappelli per dare forma alle falde mediante pressione sulle ali, precedentemente formate, allo [...] scopo di far loro acquistare maggior resistenza; nelle forme più rudimentali la pressione era esercitata con sacchi di sabbia, donde il nome. ... Leggi Tutto

follatura

Vocabolario on line

follatura s. f. [der. di follare1]. – 1. Trattamento di base per l’apprettatura dei tessuti di lana, consistente in una feltratura che si esegue in apposite macchine (folloni) in cui il tessuto, imbevuto [...] oppure acide, subisce una compressione meccanica che salda fra loro le varie fibre conferendo al tessuto maggiore resistenza, compattezza e una certa impermeabilità. 2. Nella vinificazione: a. Operazione di abbassamento delle vinacce per reimmergerle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impasto²

Vocabolario on line

impasto2 impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati [...] mescolati fra loro in vista di determinati risultati che si vogliono ottenere sul filato o sul tessuto (per es., la resistenza del filato). 6. fig. Nella terminologia musicale, la combinazione di suoni emessi da due o più strumenti di differente ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] d’aglio, di cipolla, ecc. b. In geografia, pronunciata sporgenza della terraferma nel mare, spesso dovuta a una maggiore resistenza delle formazioni rocciose all’azione abrasiva marina: C. Miseno, C. delle Penne. In altri casi, estremità di penisole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

Q-metro

Vocabolario on line

Q-metro 〈kùmetro〉 s. m. [adattam. dell’ingl. Q-meter «misuratore di Q»]. – In elettrotecnica, strumento usato per la misura di impedenze e in partic. del fattore di merito (v. merito2, n. 1 d) o di qualità [...] (indicato con la lettera Q) di bobine di induttanza, cioè del rapporto tra la reattanza e la resistenza della bobina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 77
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali