• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]

viscosità

Sinonimi e Contrari (2003)

viscosità /viskosi'ta/ s. f. [der. di viscoso]. - 1. [l'essere colloso e appiccicaticcio come la polpa delle bacche del vischio] ≈ [→ VISCHIOSITÀ (1)]. 2. (fis.) [proprietà dei fluidi per la quale le particelle [...] incontrano resistenza nello scorrere: v. degli oli] ≈ densità, vischiosità. ↔ fluidità, Ⓖ liquidità, Ⓖ scorrevolezza. 3. (fig., econ.) [resistenza dei prezzi a crescere o diminuire: v. del mercato] ≈ vischiosità. ... Leggi Tutto

provare

Sinonimi e Contrari (2003)

provare [lat. prŏbare "provare, approvare", der. di probus "buono, onesto"; propr. "riconoscere una cosa come buona"] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, [...] concepire un sentimento: p. dolore] ≈ avvertire, nutrire, sentire. ‖ percepire. 4. [sottoporre a prove per superare le quali occorre resistenza, coraggio e sim.: le avversità provano l'uomo; il lungo digiuno lo ha duramente provato] ≈ (lett., non com ... Leggi Tutto

rafforzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rafforzamento /raf:ortsa'mento/ s. m. [der. di rafforzare]. - 1. a. [processo del rafforzare o del rafforzarsi, cioè dell'aumentare la forza, la resistenza e sim.: r. dei muscoli, degli argini] ≈ consolidamento, [...] , raddoppiamento. ↔ allentamento, attenuazione, calo, diminuzione, riduzione. 2. (edil.) [fortificazione atta ad aumentare la resistenza statica e la durata di strutture dissestate] ≈ consolidamento, rinforzo, sostegno. 3. (ling.) [passaggio di una ... Leggi Tutto

arrendersi

Sinonimi e Contrari (2003)

arrendersi /a'r:ɛndersi/ v. intr. pron. [der. di rendere, col pref. a-¹] (coniug. come rendere; con la prep. a). - 1. [consegnarsi in segno di resa, anche assol.: a. (al nemico) dopo lunga resistenza] [...] uso assol.] alzare bandiera bianca, [con uso assol.] capitolare. ↔ combattere (contro), resistere. 2. (fig.) [cessare di opporre resistenza, anche assol.: a. al destino; ho deciso di arrendermi] ≈ cedere, [con uso assol.] darsi per vinto, [con uso ... Leggi Tutto

reggere

Sinonimi e Contrari (2003)

reggere /'rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre "guidare, dirigere, governare"] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). - ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo [...] linguistico, esigere dopo di sé un determinato costrutto sintattico] ≈ Ⓖ richiedere, Ⓖ volere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [opporre resistenza, durare contro una forza contraria, con la prep. a: r. alle torture, alla fame, alla sete, alla fatica ... Leggi Tutto

indebolire

Sinonimi e Contrari (2003)

indebolire [der. di debole, col pref. in-¹] (io indebolisco, tu indebolisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere debole qualcuno: la malattia l'ha molto indebolito] ≈ abbattere, (fam.) buttare giù, debilitare, [...] , rinforzare. ■ v. intr. (aus. essere), non com. [di cosa, diventare debole, anche fig.: la resistenza dell'avversario indebolisce] ≈ affievolirsi, diminuire, fiaccarsi, (non com.) imbolsire, scemare. ↔ aumentare, intensificarsi, potenziarsi ... Leggi Tutto

opposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

opposizione /op:ozi'tsjone/ s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre "opporre"]. - 1. a. [l'ostacolare materialmente qualcosa, con la prep. a: fare o. all'avanzata del nemico] ≈ contrasto, ostacolo, [...] opposizioni] ≈ contestazione, contrarietà, contrasto, dissenso, obiezione, (lett.) oppugnazione, ostacolo, ostilità, protesta, reazione, resistenza, rifiuto. ↔ approvazione, assenso, consenso, plauso. ● Espressioni: fare opposizione (a qualcosa) ≈ e ... Leggi Tutto

infaticabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

infaticabilità s. f. [der. di infaticabile]. - [straordinaria dimostrazione di continua efficienza e resistenza] ≈ alacrità, assiduità, instancabilità, perseveranza, resistenza. ↔ debolezza, fiacchezza, [...] inerzia, stanchezza ... Leggi Tutto

duro

Sinonimi e Contrari (2003)

duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] , severo, tedesco. ↑ inflessibile. ↔ arrendevole, cedevole, condiscendente, debole, indulgente, soft, tollerante. b. [che oppone resistenza a fare qualcosa: è d. a cedere] ≈ recalcitrante, restio, riluttante, ritroso. ↔ disposto, favorevole, incline ... Leggi Tutto

tenuta

Sinonimi e Contrari (2003)

tenuta s. f. [part. pass. femm. di tenere]. - 1. a. (sport.) [capacità di resistere a uno sforzo in prove molto impegnative: un atleta dotato di una buona t.; avere, non avere t.] ≈ resistenza. ↔ debolezza, [...] , soprattutto in situazioni difficili o competitive: è stata assicurata la t. del governo, dell'euro] ≈ resistenza, saldezza, solidità, stabilità, tenacia. ↔ debolezza, fragilità, instabilità, precarietà. 2. [possibilità di contenere di un recipiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali