• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]

cedimento

Sinonimi e Contrari (2003)

cedimento /tʃedi'mento/ s. m. [der. di cedere]. - 1. a. [il cedere di un terreno e sim.: c. di un muro] ≈ affossamento, avvallamento, sprofondamento. ⇓ frana, franamento, smottamento. b. [il cedere di [...] un muro, di un edificio e sim.] ≈ caduta, crollo. 2. (fig.) [cessazione della capacità di resistenza di fronte a pressioni di vario genere: un uomo incapace di c.] ≈ crisi, crollo, resa, tracollo. ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ; principato; progressismo; qualunquismo; radicalismo; regime militare; repubblica (parlamentare, presidenziale); resistenza; revisionismo; riformismo; sandinismo; separatismo; signoria; socialdemocrazia; socialismo; stalinismo; statalismo ... Leggi Tutto

fiaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiaccare [der. di fiacco] (io fiacco, tu fiacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [privare delle forze, delle energie, anche assol.: f. la resistenza; una salita che fiacca] ≈ affaticare, indebolire, infiacchire, [...] stancare. ↑ debilitare, estenuare, prostrare, provare, sfiancare, sfibrare, sfinire, spossare. 2. [piegare qualcosa su sé stesso, sforzarlo fino a romperlo: f. un ramo] ≈ rompere, schiantare, spezzare. ... Leggi Tutto

valido

Sinonimi e Contrari (2003)

valido /'valido/ agg. [dal lat. valĭdus "forte, robusto", der. di valēre "essere in forze"]. - 1. a. [che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: nonostante l'età, è ancora [...] inefficace, inefficiente, scadente. 2. (fig.) a. [che produce l'effetto desiderato: opporre v. resistenza] ≈ efficace, proficuo, utile. ‖ adeguato, deciso, forte. ↔ inefficace, inutile. ↑ controproducente, dannoso, svantaggioso. ‖ debole, inadeguato ... Leggi Tutto

secondo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

secondo¹ /se'kondo/ num. ord. [lat. secundus, der. di sequi "seguire"; propr. "che segue, che non offre resistenza", detto della corrente e del vento]. - ■ agg. 1. [corrispondente al numero 2 in una sequenza] [...] ● Espressioni: passare a seconde nozze ≈ risposarsi. ⇓ riammogliarsi, rimaritarsi. ▲ Locuz. prep.: di seconda mano 1. [di oggetto, merce e sim., venduto una seconda volta dopo essere stato già in uso] ... Leggi Tutto

potenziometro

Sinonimi e Contrari (2003)

potenziometro /poten'tsjɔmetro/ s. m. [comp. di potenzi(ale) e -metro]. - 1. (elettrotecn.) [dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico] ≈ voltimetro. 2. (elettrotecn.) [...] [resistenza elettrica variabile, in grado di regolare l'intensità di una corrente elettrica] ≈ reostato. ... Leggi Tutto

malleabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

malleabilità s. f. [der. di malleabile]. - 1. (metall.) [proprietà di un materiale di lasciarsi deformare permanentemente da urti e pressioni] ≈ ‖ duttilità. ↔ resistenza. 2. (fig.) [disposizione a farsi [...] guidare e a seguire i consigli altrui] ≈ accondiscendenza, arrendevolezza, docilità, morbidezza, remissività. ↔ indocilità, inflessibilità, irremovibilità ... Leggi Tutto

fortezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fortezza /for'tets:a/ s. f. [der. di forte¹]. - 1. a. (ant.) [l'essere forte in senso fisico] ≈ e ↔ [→ FORZA s. f. (1)]. b. (non com.) [riferito a cose, l'essere resistente e solido: f. di un tessuto, [...] di un cavo] ≈ resistenza, solidità. ↔ delicatezza, fragilità. c. [l'essere forte spiritualmente e moralmente] ≈ fermezza, forza, saldezza. ‖ costanza. ↔ debolezza, fragilità. ‖ incostanza. 2. (milit.) [opera difensiva racchiudente nel suo interno ... Leggi Tutto

fragile

Sinonimi e Contrari (2003)

fragile /'fradʒile/ agg. [dal lat. fragĭlis, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. [che si rompe facilmente, spec. per urto: il vetro è f.] ≈ delicato, di cartapesta, (non com.) frangibile, (poet.) frale. [...] al male fisico: persona, costituzione f.] ≈ cagionevole, debole, delicato, gracile. ↔ forte, resistente, robusto. b. [che non resiste alle tentazioni, che cade facilmente in colpa: la f. natura umana] ≈ debole, (poet.) frale. ↔ saldo, fermo ... Leggi Tutto

adamantino

Sinonimi e Contrari (2003)

adamantino /adaman'tino/, poet. /ada'mantino/ agg. [dal lat. adamantĭnus, der. di adămas -antis "diamante"; gr. adamántinos], lett. - 1. [che ha lo splendore e la purezza del diamante] ≈ brillante, chiaro, [...] , luminoso, nitido, puro, senza macchia, splendente, terso. ↔ fosco, opaco. ↑ torbido. 2. (fig.) [di estrema purezza e resistenza: un'onestà a.] ≈ inalterabile, inattaccabile, incorruttibile, senza macchia, solido. ↔ cedevole, corruttibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali