• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]

adattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

adattamento /adat:a'mento/ s. m. [der. di adattare]. - 1. [l'adattare, con la prep. di: a. di un edificio] ≈ adeguamento, accomodamento, aggiustamento, ristrutturazione, trasformazione. 2. a. [l'adattarsi, [...] di a. (all'ambiente)] ≈ abitudine, adeguamento, assuefazione, [con uso assol.] acclimatazione, [con uso assol.] elasticità. ↔ opposizione, resistenza, [con uso assol.] rigidità. b. (psicol., soc.) [relazione che l'individuo istituisce con l'ambiente ... Leggi Tutto

premunire

Sinonimi e Contrari (2003)

premunire [dal lat. praemunire] (io premunisco, tu premunisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [rendere un luogo atto alla difesa, alla resistenza e sim.: p. una fortezza dagli (o contro gli) assalti dei [...] nemici] ≈ apprestare, fortificare, guarnire, munire. ‖ armare. ↔ sguarnire. ‖ disarmare. 2. (fig.) [mettere qualcuno in grado di proteggersi da qualcosa: p. i giovani contro i pericoli della droga] ≈ ‖ ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] a man bassa ≈ senza limiti; a mano → □; a mano a mano (o man mano) → □; a man salva [senza incontrare resistenza: rubare a man salva] ≈ impunemente, liberamente; a piene mani ≈ con larghezza, generosamente, pienamente; a portata di mano [che è facile ... Leggi Tutto

maratoneta

Sinonimi e Contrari (2003)

maratoneta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). - 1. (sport.) [atleta che pratica la maratona] ≈ ‖ fondista. ⇑ corridore, podista. 2. (estens.) [chi dimostra una grande resistenza nel camminare] [...] ≈ ↓ camminatore ... Leggi Tutto

friabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

friabilità s. f. [der. di friabile]. - [proprietà dei corpi friabili] ≈ frantumabilità, sfaldabilità, sgretolabilità. ↔ compattezza, durezza, resistenza. ... Leggi Tutto

aerodinamico

Sinonimi e Contrari (2003)

aerodinamico /aerodi'namiko/ agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). - 1. (trasp.) [di veicoli o altri oggetti costruiti in modo da offrire all'aria la minima resistenza]. 2. (fig.) [di forma molto [...] slanciata] ≈ affusolato, filante, slanciato. ↔ massiccio, tozzo ... Leggi Tutto

fulminare

Sinonimi e Contrari (2003)

fulminare [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis "fulmine"] (io fùlmino, ecc.). - ■ v. impers., non com. (aus. essere o avere) [cadere, detto di fulmini] ≈ ‖ balenare, lampeggiare. ■ v. tr. 1. [colpire, [...] , freddare, impietrire, incenerire, paralizzare, pietrificare, raggelare. ■ fulminarsi v. intr. pron. (elettrotecn.) [cessare di funzionare per la rottura o la fusione del filamento o della resistenza: la lampadina si è fulminata] ≈ bruciarsi. ... Leggi Tutto

provvisorietà

Sinonimi e Contrari (2003)

provvisorietà /prov:izorje'ta/ s. f. [der. di provvisorio]. - 1. [il durare per un periodo di tempo determinato] ≈ momentaneità, temporaneità, transitorietà. ↔ permanenza. ‖ continuità, durevolezza. 2. [...] (estens.) [il non dare certezza, l'essere precario e sim.] ≈ debolezza, incertezza, instabilità, precarietà. ↔ affidabilità, resistenza, sicurezza, solidità, stabilità. ... Leggi Tutto

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] , spazio. 2. (fis.) [contesto fisico in cui avviene un fenomeno, compreso il vuoto: l'aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; il vuoto è un m. in cui il suono non si propaga] ≈ Ⓖ ambiente. 3. [modalità d'azione utile per raggiungere ... Leggi Tutto

consentire

Sinonimi e Contrari (2003)

consentire [dal lat. consentire, der. di sentire "essere d'opinione", col. pref. con-] (io consènto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [trovarsi d'accordo con altri in un'opinione, con la prep. con] [...] il proprio assenso, con la prep. a: c. al desiderio di qualcuno] ≈ accondiscendere, acconsentire, assentire, dire di sì. ↔ fare resistenza, opporsi, ostacolare (ø). b. [dare via libera, in senso negativo, con la prep. a: c. al vizio] ≈ arrendersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali