• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]

consistenza

Sinonimi e Contrari (2003)

consistenza /konsi'stɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo consistentia, der. di consistens -ĕntis "consistente"]. - 1. a. [l'essere consistente] ≈ resistenza, robustezza, saldezza, solidità. ↔ debolezza, fragilità, [...] leggerezza. ● Espressioni: consistenza patrimoniale → □. b. [l'avere corpo materiale: spiriti, ombre senza c.] ≈ corporeità, materialità, sostanza. ↔ inconsistenza. 2. (fig.) [l'essere valido, fondato: ... Leggi Tutto

solidità

Sinonimi e Contrari (2003)

solidità s. f. [dal lat. solidĭtas -atis]. - 1. [l'essere saldo: la s. di una costruzione] ≈ resistenza, robustezza, saldezza, stabilità. ↔ debolezza, fragilità. 2. (fig.) a. [di teoria, argomentazione [...] e sim., l'essere fondato su solide basi: la s. della sua interpretazione è indubbia] ≈ consistenza, fondatezza. ↑ incontestabilità, incontrovertibilità, inoppugnabilità. ↔ debolezza, fragilità. ↑ inconsistenza, ... Leggi Tutto

animo

Sinonimi e Contrari (2003)

animo /'animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ≈ anima, coscienza, mente, [...] . prep.: di buon animo ≈ di buon grado, volentieri; di mal animo ≈ controvoglia, malvolentieri. 4. [capacità di resistenza morale nel sopportare pericoli e situazioni difficili] ≈ (ant.) animosità, ardimento, ardore, audacia, coraggio, cuore, fegato ... Leggi Tutto

contrasto

Sinonimi e Contrari (2003)

contrasto s. m. [der. di contrastare]. - 1. a. [ciò che si oppone al compimento di qualcosa: incontrare molti c.] ≈ impedimento, opposizione, ostacolo, resistenza. b. [spec. al plur., il discutere, il [...] litigare: i soliti c. tra marito e moglie] ≈ attrito, controversia, discordia, discussione, dissapore, lite, litigio, scontro, screzio, tensione, urto. c. (milit.) [lo scontrarsi di formazioni nemiche] ... Leggi Tutto

antipiega

Sinonimi e Contrari (2003)

antipiega /anti'pjɛga/ (meno com. antipieghe) agg. [comp. di anti-¹ e piega], invar. - (tess.) [di tessuto che oppone particolare resistenza alla formazione di pieghe] ≈ ingualcibile. ↔ sgualcibile. ... Leggi Tutto

sorreggere

Sinonimi e Contrari (2003)

sorreggere /so'r:ɛdʒ:ere/ v. tr. [comp. di sor- e reggere, sul modello del lat. surrigĕre] (coniug. come reggere). - 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone il peso] [...] difficoltà, nel dolore e sim., anche con la prep. con del secondo arg.] ≈ [→ SOSTENERE (4. a)]. 3. [dare vigore o resistenza all'organismo, allo spirito e sim., anche fig.] ≈ e ↔ [→ SOSTENERE (6)]. ■ sorreggersi v. rifl. [tenersi dritto, con le prep ... Leggi Tutto

gracile

Sinonimi e Contrari (2003)

gracile /'gratʃile/ agg. [dal lat. gracĭlis]. - 1. a. [di costituzione fisica piccola e minuta: una bambina g.; braccia g.] ≈ esile, magro, mingherlino, minuto, smilzo, sottile. ↓ asciutto, snello. ↔ corpacciuto, [...] florido, forte, gagliardo, prestante, sano. 2. [di oggetto, elemento e sim., privo di resistenza e stabilità: il g. gambo di un fiore] ≈ esile, fragile, sottile. ↔ resistente, robusto, saldo. 3. (fig.) [di teoria, concetto, discorso e sim., privo di ... Leggi Tutto

sostenere

Sinonimi e Contrari (2003)

sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone [...] sei innocente; sostiene di essere arrivato primo] ≈ affermare, asserire, dichiarare, pretendere. 6. (estens.) [dare vigore o resistenza all'organismo, allo spirito e sim., anche fig.: parole di fede che sostengono l'animo] ≈ corroborare, fortificare ... Leggi Tutto

grill

Sinonimi e Contrari (2003)

grill /gril/, it. /gril/ s. ingl. [dal fr. grille "griglia"], usato in ital. al masch. - 1. [utensile per cuocere carne, pesce, ecc. a fuoco vivo; anche, speciale resistenza o fonte di calore, che nei [...] forni domestici serve a dorare le vivande: cuocere sul g.] ≈ [→ GRIGLIA (2)]. 2. [ristorante, generalm. situato lungo le autostrade, per pasti rapidi] ≈ [→ GRILL-ROOM (1)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raid

Sinonimi e Contrari (2003)

raid /'rɛid/, it. /'raid/ s. ingl. [propr. voce scozz. corrispondente all'ingl. road "strada", ma colsign. di "incursione"], usato in ital. al masch. - 1. a. (milit.) [attacco a sorpresa, generalm. contro [...] ] ≈ incursione, [di bande armate] scorreria, [di bande armate] scorribanda. b. (estens.) [rapida spedizione delle forze dell'ordine] ≈ blitz, incursione. ‖ retata. 2. (sport.) [competizione motoristica di regolarità e resistenza] ≈ ‖ rally. ⇑ corsa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
resistenza
Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. può essere propria di alcune specie (r....
Resistenza
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali