• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [8]
Geologia [3]
Industria [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Biologia [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]

resistività

Vocabolario on line

resistivita resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, [...] alla resistenza elettrica di un conduttore di lunghezza e sezione unitarie (v. resistenza, n. 1 f). 2. R. termica interna di una sostanza, in termologia, l’inverso del coefficiente di conducibilità termica interna (v. conduzione). ... Leggi Tutto

costantana

Vocabolario on line

costantana s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché [...] nullo e di buona resistenza meccanica; sono usate per reostati, resistori campione, coppie termoelettriche e anche per singole parti di apparecchi scientifici ... Leggi Tutto

geoelèttrico

Vocabolario on line

geoelettrico geoelèttrico agg. [comp. di geo- e elettrico] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo a grandezze elettriche riguardanti l’ambiente terrestre: campo g., il campo elettrico rilevabile nell’atmosfera [...] g., finalizzato allo studio dei fenomeni geoelettrici; prospezione g. del sottosuolo, il rilevamento delle caratteristiche del sottosuolo effettuato mediante la misurazione della resistività elettrica (o, meno spesso, di altre caratteristiche ... Leggi Tutto

conduttóre

Vocabolario on line

conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] , qualunque sostanza dotata di alta conduttività o, il che è lo stesso, di bassa resistività, e che quindi permette il passaggio di una corrente elettrica di conduzione (sono conduttori i metalli in genere, alcuni ossidi e solfuri metallici, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

ferrimagnètico

Vocabolario on line

ferrimagnetico ferrimagnètico agg. [comp. di ferri(te) e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di alcune sostanze naturali, quali la magnetite, e artificiali, le cosiddette ferriti, il cui comportamento [...] al di sopra della quale il corpo perde le sue caratteristiche ferromagnetiche, mentre è molto più alta la resistività elettrica. Tali sostanze sono largamente impiegate in elettrotecnica ed elettronica, spec. per le alte e altissime frequenze. ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] vetrate; v. di quarzo, ottenuto da silice pura, di notevole resistenza all’attacco chimico, alta resistività elettrica, basso coefficiente di dilatazione, utilizzato in particolari applicazioni chimiche e ottiche ma di difficile fabbricazione; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

fotosensibilità

Vocabolario on line

fotosensibilita fotosensibilità s. f. [comp. di foto-1 e sensibilità]. – Genericam., la proprietà di una sostanza o di un corpo di subire per qualche verso l’influenza di una luce o di una radiazione [...] che l’illumini, dando luogo a un qualche fenomeno: per es., per un solido, l’emissione di elettroni o una variazione della resistività elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

èureka²

Vocabolario on line

eureka2 èureka2 (o eurèka) s. m. [der. del termine prec.], invar. – Nome di una lega di rame e nichel che presenta un coefficiente termico di resistività elettrica molto piccolo, usata pertanto per realizzare [...] resistori elettrici campione. ... Leggi Tutto

nìchel

Vocabolario on line

nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] la preparazione di leghe (con ferro, rame, cromo, zinco) dotate di alta resistenza alla corrosione e al calore, alta resistività elettrica, ecc. Tra i composti del nichel, alcuni vengono usati in tintoria, come l’acetato di n., altri nell’industria ... Leggi Tutto

prospezióne

Vocabolario on line

prospezione prospezióne s. f. [dall’ingl. prospection, der. del lat. prospicĕre «guardare innanzi»; cfr. lat. tardo prospectio -onis «previsione; sollecitudine, cura»]. – 1. Esplorazione del sottosuolo: [...] ; p. geofisica, quella attuata mediante misurazioni, in superficie, di grandezze geofisiche (per es. la resistività elettrica) dipendenti dalle caratteristiche fisiche delle rocce sottostanti, anche a notevoli profondità; p. geomineraria, quella ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
magnetofluidodinamica
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto del moto modificano il campo, mentre...
diffusione
Biologia Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta. Fisica e chimica 1. D. materiale Per d. materiale s’intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali