• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Fisica [10]
Geologia [3]
Industria [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Biologia [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]

resistività

Vocabolario on line

resistivita resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, [...] alla resistenza elettrica di un conduttore di lunghezza e sezione unitarie (v. resistenza, n. 1 f). 2. R. termica interna di una sostanza, in termologia, l’inverso del coefficiente di conducibilità termica ... Leggi Tutto

costantana

Vocabolario on line

costantana s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché [...] nullo e di buona resistenza meccanica; sono usate per reostati, resistori campione, coppie termoelettriche e anche per singole parti di apparecchi scientifici ... Leggi Tutto

crioresistivo

Vocabolario on line

crioresistivo agg. [comp. di crio- e resistivo]. – In fisica delle basse temperature, termine usato impropriamente per definire materiali (per es. il niobio) il cui comportamento criogenico è caratterizzato [...] da bassi valori di resistività: tale proprietà può essere sfruttata nella costruzione di cavi elettrici crioresistivi nei quali il conduttore è raffreddato da tubazioni recanti il liquido refrigerante (in genere olio o azoto). ... Leggi Tutto

geoelèttrico

Vocabolario on line

geoelettrico geoelèttrico agg. [comp. di geo- e elettrico] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo a grandezze elettriche riguardanti l’ambiente terrestre: campo g., il campo elettrico rilevabile nell’atmosfera [...] studio dei fenomeni geoelettrici; prospezione g. del sottosuolo, il rilevamento delle caratteristiche del sottosuolo effettuato mediante la misurazione della resistività elettrica (o, meno spesso, di altre caratteristiche elettriche) del terreno. ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] , α è simbolo del coefficiente di dilatazione termica lineare in termologia, e del coefficiente termico di resistività in elettrologia; particelle alfa, particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive ... Leggi Tutto

ferrimagnètico

Vocabolario on line

ferrimagnetico ferrimagnètico agg. [comp. di ferri(te) e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di alcune sostanze naturali, quali la magnetite, e artificiali, le cosiddette ferriti, il cui comportamento [...] al di sopra della quale il corpo perde le sue caratteristiche ferromagnetiche, mentre è molto più alta la resistività elettrica. Tali sostanze sono largamente impiegate in elettrotecnica ed elettronica, spec. per le alte e altissime frequenze ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] per vetrate; v. di quarzo, ottenuto da silice pura, di notevole resistenza all’attacco chimico, alta resistività elettrica, basso coefficiente di dilatazione, utilizzato in particolari applicazioni chimiche e ottiche ma di difficile fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

fotosensibilità

Vocabolario on line

fotosensibilita fotosensibilità s. f. [comp. di foto-1 e sensibilità]. – Genericam., la proprietà di una sostanza o di un corpo di subire per qualche verso l’influenza di una luce o di una radiazione [...] che l’illumini, dando luogo a un qualche fenomeno: per es., per un solido, l’emissione di elettroni o una variazione della resistività elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

iṡolante

Vocabolario on line

isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] , masonite, mattoni porosi); i. elettrico, ogni materiale che abbia conducibilità elettrica molto piccola o, in altre parole, resistività molto elevata (mica, quarzo, caucciù, carta, resine, tessuto di vetro); i. idrofugo, ogni materiale atto a ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] origine, e talvolta ancora oggi, è stata indicata la radiotelegrafia); f. di resistenza, costituito da materiale ad alta resistività (per es., manganina) usato per realizzare resistori a filo e riscaldatori elettrici; f. schermato, ricoperto da una ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
resistività
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) S unitarie, secondo la cosiddetta 2ª...
elettroresistività
elettroresistività In fisica, variazione della resistività (➔), detta anche effetto elettroresistivo, di taluni materiali prodotta da un campo elettrico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali