• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [7]
Industria [5]
Matematica [5]
Biologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Antropologia fisica [3]
Geografia [3]
Industria aeronautica [2]
Geologia [2]

tostapane

Vocabolario on line

tostapane s. m. [comp. di tostare e pane1], invar. – Apparecchio elettrico usato per tostare fette di pane, nel quale il calore necessario è ottenuto per mezzo di resistori elettrici disposti opportunamente, [...] in modo che fra di essi si possono sistemare le fette tenute da apposite pinze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

integrato

Vocabolario on line

integrato agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] molto piccola, di materiale semiconduttore, permettendo così di ottenere un’elevata densità di componenti (transistori, resistori, diodi, ecc.). c. Ottica i., estensione della tecnica costruttiva dei circuiti elettronici integrati alla realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

reòstato

Vocabolario on line

reostato reòstato s. m. [comp. di reo- e -stato]. – In elettrotecnica, resistore di cui si può far variare, entro certi limiti, il valore della resistenza elettrica, così chiamato in quanto utilizzato [...] in numero variabile nel circuito mediante opportuni commutatori (r. a variazione discontinua o a gradini), oppure da un resistore rettilineo o circolare sul quale può scorrere un corsoio di contatto che permette di escluderne un tratto più o meno ... Leggi Tutto

voltamperòmetro

Vocabolario on line

voltamperometro voltamperòmetro s. m. [comp. di volt(metro) e amperometro]. – Strumento multiplo per misurazioni elettriche, costituito da un milliamperometro e da un certo numero di resistori che possono [...] essere posti in parallelo o in serie a quello, così da costituire, di volta in volta, un voltmetro o un amperometro ... Leggi Tutto

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] di laboratorio che fornisce un campo di resistenze accuratamente tarate: è costituita, in pratica, da un certo numero di resistori campione che possono essere variamente collegati tra loro in modo che la resistenza presente ai terminali della scatola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

combinatóre

Vocabolario on line

combinatore combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); [...] commutatore multiplo atto a combinare in svariati modi e in un certo ordine determinati elementi circuitali (per es. resistori, condensatori); c. di marcia, nella trazione elettrica, sinon. di controller. b. In elettronica, e spec. nella tecnica dei ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] la radiotelegrafia); f. di resistenza, costituito da materiale ad alta resistività (per es., manganina) usato per realizzare resistori a filo e riscaldatori elettrici; f. schermato, ricoperto da una guaina isolante, a sua volta ricoperta da una ... Leggi Tutto

y, Y

Vocabolario on line

y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] , è simbolo dell’elemento ittrio (lat. scient. Yttrium); in elettrotecnica, indica il collegamento a stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze, ecc., in un sistema trifase, ed è anche usato come simbolo dell’ammettenza. In fisica, la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

èureka²

Vocabolario on line

eureka2 èureka2 (o eurèka) s. m. [der. del termine prec.], invar. – Nome di una lega di rame e nichel che presenta un coefficiente termico di resistività elettrica molto piccolo, usata pertanto per realizzare [...] resistori elettrici campione. ... Leggi Tutto

doppino

Vocabolario on line

doppino s. m. [der. di doppio]. – 1. Nell’attrezzatura navale, cima (cioè corda) piegata su sé stessa, e anche il punto in cui è fatta la piegatura. 2. In elettrotecnica, avvolgimento a doppino e a serie [...] di doppini, tipi di avvolgimenti compensati usati nella costruzione di resistori a filo per compensare, rispettivam., l’induttanza parassita e, oltre all’induttanza, anche la capacità parassita. 3. Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
compensato
Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento c. è quello detto a doppino,...
kantal
kantal kantal [Nome commerc.] [FTC] [EMG] Lega di ferro per resistori e coppie termoelettriche, con cromo (20÷22 %), alluminio (2÷3 %) e cobalto (2 %); fonde a circa 1450 °C e resiste notevolmente all'ossidazione a caldo; per prolungato riscaldamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali