• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [7]
Industria [5]
Matematica [5]
Biologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Antropologia fisica [3]
Geografia [3]
Industria aeronautica [2]
Geologia [2]

decàdico

Vocabolario on line

decadico decàdico agg. [der. di decade] (pl. m. -ci). – Di decade, che riguarda o comprende una decade: media d. della temperatura, il valore medio della temperatura nello spazio di dieci giorni. In [...] elettrotecnica e in elettronica, resistore d., condensatore d., costituiti da decadi di resistori o di condensatori; contatore d., che conta per decadi (detto anche contatore decimale). ... Leggi Tutto

schermatura

Vocabolario on line

schermatura s. f. [der. di schermare]. – L’operazione dello schermare; il modo, il mezzo usati per schermare. In elettrotecnica e in elettronica, con riferimento a varî strumenti, dispositivi, apparecchi, [...] di condensatori tra le spazzole dei motori elettrici a collettore e la terra, ovvero i condensatori e resistori che vengono opportunamente disposti nel circuito di accensione a spinterogeno dei motori a carburazione degli autoveicoli per consentire ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] , collegamento o accoppiamento in p. (o in derivazione o in quantità), il collegamento di più bipoli (condensatori, resistori, generatori, ecc.), ottenuto riunendo insieme le estremità corrispondenti dei varî elementi così che tutti i bipoli sono ... Leggi Tutto

RC

Vocabolario on line

RC 〈èrre-či〉. – In elettronica, qualifica di dispositivi costituiti solo da resistori e condensatori o di strutture circuitali in cui le grandezze in gioco siano la resistenza (simbolo: R) e la capacità [...] (C), in quanto l’effetto dell’induttanza risulti trascurabile rispetto a quelli delle grandezze ora dette: filtro RC, circuito RC. È di raro uso l’equivalente sigla CR ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] avere le c. sporche; pulire, cambiare le candele. 5. In elettrotecnica, cilindro di materiale refrattario su cui sono avvolti resistori o riscaldatori, detti appunto a candela. 6. In arboricoltura, ramo verticale di un albero foggiato a candelabro. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

riscaldatóre

Vocabolario on line

riscaldatore riscaldatóre s. m. [der. di riscaldare]. – Denominazione generica di apparecchi per riscaldare di vario tipo, come gli scambiatori di calore delle caldaie, i resistori contenuti in tubi [...] metallici per il riscaldamento elettrico di caldaie, scaldabagni, ecc., il filamento metallico che porta all’incandescenza il catodo di tubi termoelettronici, le apparecchiature per il riscaldamento ad ... Leggi Tutto

costantana

Vocabolario on line

costantana s. f. [der. di costante]. – Gruppo di leghe di rame e nichel, talora con piccole quantità di manganese, dotate di elevata resistività elettrica, di coefficiente termico di resistività pressoché [...] nullo e di buona resistenza meccanica; sono usate per reostati, resistori campione, coppie termoelettriche e anche per singole parti di apparecchi scientifici. ... Leggi Tutto

equaliżżatóre

Vocabolario on line

equalizzatore equaliżżatóre s. m. [der. di equalizzare, come traduz. e adattam. dell’ingl. equalizer]. – 1. In elettronica, rete, costituita da un’opportuna combinazione di resistori, condensatori e [...] induttori, inserita in un amplificatore o all’estremo di una via di trasmissione per variarne in un certo modo la risposta di frequenza; generalmente, nella trasmissione o nella trasduzione di segnali ... Leggi Tutto

trimmer

Vocabolario on line

trimmer 〈trìmë〉 s. ingl. [der. di (to) trim «aggiustare, regolare»] (pl. trimmers 〈trìmë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In elettronica, denominazione di elementi usati come dispositivi di regolazione [...] (per es., piccoli condensatori variabili e resistori variabili). 2. Su talune imbarcazioni a vela, spec. da regata d’altura, secondo timone, ausiliario e indipendente, situato subito a poppavia della falsachiglia o incernierato sullo stesso bordo d’ ... Leggi Tutto

resistor

Vocabolario on line

resistor 〈ri∫ìstë〉 s. ingl. (pl. resistors 〈ri∫ìstë∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. resistore, e ancora usato in luogo di questo in qualche raro caso, per es. per indicare [...] grossi resistori impiegati come elementi dissipativi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
compensato
Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento c. è quello detto a doppino,...
kantal
kantal kantal [Nome commerc.] [FTC] [EMG] Lega di ferro per resistori e coppie termoelettriche, con cromo (20÷22 %), alluminio (2÷3 %) e cobalto (2 %); fonde a circa 1450 °C e resiste notevolmente all'ossidazione a caldo; per prolungato riscaldamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali