rispondere /ri'spondere/ [lat. respondēre (der. di spondēre "promettere", col pref. re-) con mutamento di coniug.] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi, rispondésti, rispóse, ecc.; part. pass. rispósto). [...] chi ha domandato qualcosa, seguito dalla prep. a, da prop. oggettiva implicita o esplicita o assol.: r. a qualcuno, a una domanda dare spiegazioni di azioni o di fatti di cui si porta la responsabilità, con la prep. di: r. dei danni, delle proprie ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] di qualcosa) [non voler prendersi cura, esimersi da ogni responsabilità] ≈ defilarsi (da), disinteressarsi (a, di), (volg.) ). □ mordersi le mani [mostrare rammarico, seguita da prop. oggettiva implicita introdotta da per o anche: mordersi le m. per ...
Leggi Tutto
sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone [...] a. [prendere su di sé oneri, spese e sim.: s. le responsabilità] ≈ assumersi, fare fronte (a), sobbarcarsi, sopportare. b. [farsi carico di cui si è convinti, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: s. un'ipotesi; l'avvocato sostiene ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite sull’art. 586 c.p., ci si sarebbe potuti...
La responsabilità è oggettiva quando prescinde dall’elemento soggettivo (dolo o colpa): ad esempio, la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina di edificio, da cose in custodia. Il...