vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] a una vita degna di questo nome in quanto vissuta con impegno, responsabilità e rettitudine: il tuo amico v. non è stato mai: è più dei v.; cose che avvengono tra i vivi. In diritto civile, donazione tra vivi (o, in forma lat., inter vivos), che ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] Liberare una persona da un peso, da un aggravio, da una responsabilità, assumendo per sé i suoi compiti o oneri. Dell’uso più in blocco da chi intende disfarsene. b. In diritto civile, liberare qualcuno da un’obbligazione assumendosi l’onere del suo ...
Leggi Tutto
coraggio
coràggio s. m. [dal provenz. coratge, fr. ant. corage, che è il lat. *coratĭcum, der. di cor «cuore»]. – 1. Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, [...] o anche l’impopolarità per il bene pubblico o per amore del giusto e del vero: avere il c. civile di assumersi le proprie responsabilità, di riconoscere i proprî errori. In usi assol.: mostrare c.; dare prova di c.; dare, infondere c.; farsi c ...
Leggi Tutto
abbandono
abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] ’avversario; perdente per a.). b. Nel diritto civile e penale, la parola compare in molte espressioni , in circostanze di pericolo, si sottrae ingiustificatamente alla responsabilità del comando (di un reparto militare, soprattutto in combattimento ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] (Parini). b. In usi fig.: mi assumo volentieri la mia p. di responsabilità; ha avuto anche lui la sua p. di delusioni nella vita; il cuore o contro il quale il giudizio è promosso; p. civile, il soggetto danneggiato dal reato che interviene come parte ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] in questo àmbito la m. delle assicurazioni, che deve affrontare questioni sempre più complesse di infortunistica, responsabilitàcivile, medicina del lavoro, e la tossicologia forense, che oltre al tradizionale studio degli avvelenamenti è passata ...
Leggi Tutto
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] saranno pronti entro il 2001, come le norme sulla responsabilitàcivile dei produttori per i danni all’ambiente: ha urgenza di segnare alcuni punti di chiarezza, in epoca di terrori da mucca pazza e di pingpong infiniti sull’uso della scienza e delle ...
Leggi Tutto
obbligato
(ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] sono il 90% degli obbligati, dei ragazzi sottoposti all’obbligo scolastico. Nel linguaggio giur.: essere civilmente o., avere la responsabilitàcivile di un fatto; o. di regresso, il debitore secondario, che può essere dal creditore chiamato ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] rapporto obbligatorio caratterizzato dal vincolo della solidarietà (v.): obbligarsi, rispondere in s.; obbligazioni in s.; responsabilitàcivile in s.; creditore, debitore in solido. ◆ Avv. solidaménte, fermamente, stabilmente, con solidità: edificio ...
Leggi Tutto
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] , anche come agg., nell’espressione la persona trasportata, o, come s. m., il trasportato, riferita soprattutto a chi usa come passeggero o viaggiatore un mezzo di trasporto: estendere l’assicurazione per la responsabilitàcivile ai trasportati. ...
Leggi Tutto
Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla anche, e soprattutto, per indicare la...
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. La prima è stata la uniformizzazione...