parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] (Parini). b. In usi fig.: mi assumo volentieri la mia p. di responsabilità; ha avuto anche lui la sua p. di delusioni nella vita; il cuore o contro il quale il giudizio è promosso; p. civile, il soggetto danneggiato dal reato che interviene come parte ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] significati hanno anche usi figurati (mi assumo la mia p. di responsabilità; il cuore vuole la sua p.). 5. Per parte si intende fare la propria parte
fare parte
farsi da parte
parte civile
parte in causa
parti basse
parti intime
prendere le parti ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] svuotata di ogni significato. Questo però non toglie responsabilità: l’ignoranza è una scusante entro certi limiti. negro” (pronuncia “nigro”), a lungo adottata da attivisti per i diritti civili come W.E.B. Du Bois e Martin Luther King in senso ...
Leggi Tutto
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal [...] Abbondanza per tutti; e ancora, con il Blu della responsabilità e calma, l'Indaco della spiritualità e il risveglio interiore seriamente. (Andrea Guerrizio, coordinamento romano del Servizio Civile “Le Vie della Nonviolenza”, Avvenire.it, 14 maggio ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] , rivelatisi talvolta opprimenti. La società civile, con le sue molteplici associazioni, non Nel libro la parola “privatizzazione” indica genericamente il trasferimento di responsabilità pubbliche ai privati: non solo la vendita di asset pubblici ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] che i genitori, anch’essi residenti legalmente in Italia, o chi esercita la responsabilità genitoriale, presentino domanda all'ufficiale di stato civile del comune di residenza. Nel caso la domanda non venisse presentata, l'interessato potrà ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] in questo àmbito la m. delle assicurazioni, che deve affrontare questioni sempre più complesse di infortunistica, responsabilitàcivile, medicina del lavoro, e la tossicologia forense, che oltre al tradizionale studio degli avvelenamenti è passata ...
Leggi Tutto
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] saranno pronti entro il 2001, come le norme sulla responsabilitàcivile dei produttori per i danni all’ambiente: ha urgenza di segnare alcuni punti di chiarezza, in epoca di terrori da mucca pazza e di pingpong infiniti sull’uso della scienza e delle ...
Leggi Tutto
obbligato
(ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] sono il 90% degli obbligati, dei ragazzi sottoposti all’obbligo scolastico. Nel linguaggio giur.: essere civilmente o., avere la responsabilitàcivile di un fatto; o. di regresso, il debitore secondario, che può essere dal creditore chiamato ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] rapporto obbligatorio caratterizzato dal vincolo della solidarietà (v.): obbligarsi, rispondere in s.; obbligazioni in s.; responsabilitàcivile in s.; creditore, debitore in solido. ◆ Avv. solidaménte, fermamente, stabilmente, con solidità: edificio ...
Leggi Tutto
Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla anche, e soprattutto, per indicare la...
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. La prima è stata la uniformizzazione...