dichiarazione
dichiarazióne s. f. [dal lat. declaratio -onis]. – 1. a. L’atto del dichiarare, nei sign. 1, 2 e 3 del verbo, e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare una d., e, in senso più [...] di persone che ricoprono pubblici uffici o posti di responsabilità, ecc.); firmare, sottoscrivere una d.; raccogliere, documento che proclama i principî fondamentali della libertà politica e civile della persona umana (v. anche diritto, nel sign ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, [...] polizza di carico, libera il comandante della nave da responsabilità circa le differenze che possono riscontrarsi tra la merce della fotografia del titolare e altre indicazioni di stato civile e dati somatici, rilasciato dal sindaco del comune alle ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] i rei, le pene e le misure di sicurezza; g. civile, che concerne i rapporti di diritto privato e tutela interessi privati; esercita un’attività, anche intellettuale, o di cui si ha la responsabilità (come sinon. quindi, spesso scherz., di competenza). ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] ’attività politica del partito senza ricoprire cariche o esercitare responsabilità: darsi, formarsi una b.; consultare la b., suo impiego operativo di carattere soprattutto militare, o anche civile. d. B. missilistica, il luogo dove vengono effettuate ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] su fatti che investono la sua competenza e responsabilità: l’ispettore, terminati i controlli, inviò , tra lavoratore e datore di lavoro; r. processuale, tra i soggetti del processo civile e penale. 3. a. In matematica, r. tra due numeri, il loro ...
Leggi Tutto
pericolo
perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] .) rischio e p., sotto la mia (tua, sua, ecc.) completa responsabilità (se vuoi partire, lo fai a tuo rischio e p.); essere fuori che rappresenta una grave minaccia per la sicurezza del vivere civile e, in tono scherz., chi, con il suo comportamento ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] di persona o di tasca propria, avere cioè diretta responsabilità. b. Qualità peculiare, che appartiene intimamente e singolarmente , per bene: questo non è ragionare da fanciulla propria e civile (Goldoni). 6. In funzione di avv.: a. Esattamente, ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] ’osservazione, quello in cui si colloca un osservatore militare o civile, e anche, con senso più generico, il luogo dove sono presi i p. migliori; avere, occupare un p. di grande responsabilità; essere ai p. di comando. Con sign. più astratto, la ...
Leggi Tutto
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] .; t. a carico, a discarico; essere t. in un processo civile, penale; assunzione di testimoni a futura memoria (v. memoria, n con riferimento a situazioni nelle quali ci si libera dalla responsabilità in merito a una decisione da prendere o a un’ ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] causandole preoccupazioni, disagio, tormento, o implicando serie responsabilità: sentire il p. della vita, degli anni p.; non voglio essere di p. a nessuno. d. letter. Oppressione civile, o politica: Alte terrà lungo tempo le fronti, Tenendo l’altra [ ...
Leggi Tutto
Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla anche, e soprattutto, per indicare la...
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. La prima è stata la uniformizzazione...